Lingua dei segni in Internet

In Svizzera vivono oltre 10 000 persone non udenti o con disabilità uditive che utilizzano la lingua dei segni per comunicare.1 Spesso faticano a comprendere la lingua scritta, perché per loro è quasi come una lingua straniera. Le persone non udenti contribuiscono ad arricchire ulteriormente il panorama linguistico della Svizzera e hanno una loro cultura della comunicazione visivo-gestuale.

 La lingua dei segni è un sistema linguistico visivo con una grammatica propria, indipendente da quella della lingua scritta. La lingua dei segni italiana (LIS) non è una traduzione della lingua italiana. Lo stesso vale per il francese, il tedesco o lo svizzero tedesco.

Per poter fornire informazioni al pubblico non udente di tutta la Svizzera occorrono video in LIS, in lingua dei segni francese (Langue des signes française, LSF) e in lingua dei segni svizzero-tedesca (Deutschschweizer Gebärdensprache, DSGS).

https://www.edi.admin.ch/content/edi/it/home/fachstellen/ufpd/pari-opportunita/e-accessibility-/communicationnumeriqueaccessible2/videos-en-langue-des-signes.html