Giornata internazionale delle persone con disabilità

Appello del presidente della Confederazione Alain Berset – 03.12.2018

Le persone disabili devono poter partecipare in misura maggiore alla vita politica, economica, sociale e culturale e vivere in autonomia.

Autonomia significa poter operare delle scelte, mobilitare le proprie risorse e competenze e assumersi le proprie responsabilità. Per ciascuna e ciascuno di noi, è normale scegliere che lavoro fare, dove vivere, chi frequentare e con chi intraprendere una relazione sentimentale. E lo è anche per i disabili!

L’autonomia è un diritto fondamentale che è legittimo rivendicare. È anche uno degli obiettivi della politica in favore delle persone disabili: Confederazione e Cantoni si adoperano infatti per elaborare una politica coerente e adottare misure concrete in collaborazione con i disabili e le organizzazioni che li rappresentano. Nel corso di questi ultimi anni sono state avviate diverse attività per far rispettare i loro diritti e la loro situazione è d’altronde migliorata da quando la Svizzera, nel 2014, ha ratificato la Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità. Oggi possono accedere più comodamente agli edifici e servirsi più facilmente dei trasporti pubblici, e anche la loro integrazione sociale è migliorata. Questa evoluzione è certamente positiva, ma si potrebbe fare ancora di più in numerosi settori, come l’integrazione professionale, la formazione, la cultura e il tempo libero.

Affinché le donne e gli uomini disabili possano partecipare come chiunque altro alla vita della società, dobbiamo avere una volontà comune e uno sguardo diverso sulla disabilità. È ora di renderci conto di quali siano le aspettative e i bisogni delle persone disabili, ma anche di ciò che apportano alla società. Nell’interesse di tutti.



 

https://www.edi.admin.ch/content/edi/it/home/dokumentation/interviste/Internationaler-Tag-der-Menschen-mit-Behinderung-2018.html