Esame preliminare della bozza dell'atto costitutivo

Prima di stendere in modo definitivo l'atto pubblico di fondazione è opportuno sottoporre all'autorità federale di vigilanza la bozza dell'atto costitutivo. Tale esame preliminare, facoltativo e informale, serve a verificare se nel documento previsto sono contenuti tutti i dati richiesti, questo per facilitare in seguito il lavoro del consiglio di fondazione e dell'autorità di vigilanza. Con l'esame preliminare non s'intende in alcun modo limitare la libertà della fondazione, ma semplicemente evitare spiacevoli sorprese a posteriori, ossia dopo che l'atto è stato steso. 

Si prega di notare che l'esame preliminare fa scattare emolumenti.

Si consiglia di sottoporre le bozze dell'atto costitutivo, dello statuto e di eventuali regolamenti, per un esame preliminare, anche al registro di commercio e alle autorità fiscali (per una possibile esenzione dalle imposte).

Come procedere dopo l'esame preliminare

Dopo la stesura dell'atto pubblico, la fondazione deve essere registrata presso l'ufficio cantonale del registro commerciale. L'AVF viene informato dall'ufficio del registro commerciale della decisione di registrarsi e di solito riceve i documenti pertinenti. 

Contatto

Service Desk EasyGov (8-22): 

Tel.
+41 58 467 11 22

Modulo elettronico

Segreteria AVF (lunedì - venerdì 9-12/ mercoledì e giovedì 14-17):

Tel.
+41 58 469 00 00

E-mail

Posta: Casella postale, 1211 Ginevra 26
Uffici, ricorsi, pacchetti: Monbijoustr. 51A, 3003 Berna

Stampare contatto

Mappa

Monbijoustrasse 51A
3003 Berna

Mostrare mappa

Stampare contatto

https://www.edi.admin.ch/content/edi/it/home/fachstellen/eidgenoessische-stiftungsaufsicht/consulenza/esame-preliminare-facoltativo-della-bozza-dell-atto-costitutivo.html