Come può essere impostato il lavoro di sensibilizzazione e prevenzione nelle istituzioni?

Apertura delle istituzioni

Con apertura delle istituzioni si intende un processo volto a garantire la parità di accesso alle prestazioni (di servizio) statali. L’accesso aperto ed esente da discriminazioni rappresenta un elemento fondamentale nell’esecuzione del mandato legale dell’Amministrazione pubblica, il quale prevede servizi della stessa qualità accessibili a tutte le persone che vivono in Svizzera. I Programmi di integrazione cantonali PIC promuovono la gestione della diversità sociale e la tutela dalla discriminazione, fornendo così un contributo a un approccio aperto e a un funzionamento esente da discriminazioni dell’Amministrazione pubblica. 
 
Dedicata a questo tema, la guida dell’SLR, basata su un modello articolato in quattro fasi, illustra campi d’azione e misure possibili. Delinea gli obiettivi delle attività pratiche in un contesto caratterizzato dalla diversità culturale. Inoltre contiene una serie di considerazioni pratiche per lo sviluppo di una strategia di sensibilizzazione dell’Amministrazione pubblica nel settore della tutela dalla discriminazione. Queste considerazioni sono accompagnate da vari esempi di misure adottate dai Cantoni nella loro attività quotidiana.

Apertura delle istituzioni. Guida pratica (2017) (PDF, 243 kB, 02.11.2017)

Protezione dalla discriminazione nell’amministrazione pubblica

Nell’esercizio delle proprie funzioni il personale dell’amministrazione pubblica entra in contatto con un’utenza sempre più eterogenea. Per questo motivo, un gruppo di lavoro composto dei responsabili per la protezione contro la discriminazione dei Cantoni latini ha avviato una riflessione sul tema «Gestione della diversità e accessibilità delle istituzioni della pubblica amministrazione» dalla quale è scaturita la guida pratica «Protezione contro la discriminazione» (2015) (PDF, 486 kB, 02.03.2017).

La guida è concepita come strumento di riferimento per l’attività quotidiana in un contesto caratterizzato dalla diversità culturale ed è volta a facilitare l’elaborazione di una strategia di sensibilizzazione in seno all’amministrazione pubblica. La parte teorica è completata con esempi pratici.

https://www.edi.admin.ch/content/edi/it/home/fachstellen/fachstelle-fuer-rassismusbekaempfung-frb/FAQ/wie-kann-sensibilisierungs---und-praeventionsarbeit-in-instituti.html