Politica d’integrazione e protezione dalla discriminazione

Gli obiettivi della politica d’integrazione sono la coesione sociale e le pari opportunità nella diversità. Le discriminazioni dirette e indirette, strutturali o istituzionali ostacolano le pari opportunità. La promozione dell’integrazione deve quindi andare sempre di pari passo con una politica di lotta alle discriminazioni e di apertura istituzionale.

L’attuazione della politica d’integrazione e la protezione dalla discriminazione sono di competenza di tutti e tre i livelli istituzionale del sistema federale. Dal 2014 ogni Cantone dispone di un programma d’integrazione cantonale (PIC) e di una pertinente convenzione con la Confederazione.

Con i PIC i Cantoni si sono attribuiti un mandato esplicito di protezione dalla discriminazione. Da allora in tutti i Cantoni sono state approntate offerte di consulenza e attuate misure di sensibilizzazione. In collaborazione con la Segreteria di Stato della migrazione, il Servizio per la lotta al razzismo assiste e sostiene i Cantoni nell’attuazione della protezione dalla discriminazione.

Per creare le premesse per l’«integrazione» bisogna eliminare i meccanismi di esclusione e le barriere insiti nelle istituzioni che svantaggiano direttamente o indirettamente determinati gruppi di destinatari (Apertura istituzionale).

Programmi

  • Programmi d’integrazione cantonali: dal 2014, nel quadro di questi programmi sono attuate misure di protezione dalla discriminazione.
  • Coalizione europea delle Città contro il razzismo: nel quadro del «Piano d’azione in 10 punti», le Città che hanno aderito alla coalizione possono pianificare, confrontare e coordinare i loro sforzi nella lotta al razzismo, alla discriminazione e alla xenofobia.
  • Il Programma delle Città interculturali aiuta le Città a rivedere le loro politiche nella prospettiva dell’interculturalità e a sviluppare le strategie necessarie per gestire costruttivamente la diversità e coglierne appieno i potenziali vantaggi.  
  • Gli strumenti DOING DIVERSITY propongono una collezione di buone pratiche nelle scuole universitarie svizzere in materia di diversità, pari opportunità e inclusione. Gli strumenti presentono un panorama di vari progetti e documenti così come dispositivi e strategie concrete.

Organizzazioni

 

Pubblicazioni

Formazione continua

Sulla piattaforma di formazione continua (tedesco / francese) della rete di consulenza per le vittime del razzismo troverete offerte formative da tutta la Svizzera sul tema del razzismo e della discriminazione razzista.

Ultima modifica 04.03.2021

Inizio pagina

https://www.edi.admin.ch/content/edi/it/home/fachstellen/frb/campi-d-attivita/integration_und_diskriminierung.html