Razzismo in Internet

Il discorso d’odio razzista non è niente di nuovo, ma con l’avvento di Internet ha assunto una nuova dinamica. Contenuti emotivi e negativi su temi scottanti sono propagati a macchia d’olio da utenti e algoritmi e le organizzazioni di ideologia razzista sanno sfruttare sistematicamente per i loro scopi le possibilità offerte dalla rete.

 

Il discorso d’odio razzista è diffuso sotto forma di testo, messaggio audio o immagini su tutti i canali di Internet: sui portali elettronici dei media tradizionali e su media e reti sociali, vale a dire ovunque ha luogo la comunicazione digitale. Le disposizioni legali applicabili sono diverse secondo i casi. Di norma, il primo filtro è tuttavia costituito dalle misure di autoregolamentazione degli offerenti (cfr. guida giuridica e rapporto SLR 2019/2020).

Il discorso d’odio non ha un impatto soltanto sulle vittime designate, ma anche su chi vi assiste e su terzi «non coinvolti». La continua esposizione a contenuti razzisti genera insensibilità, assuefazione e indifferenza e può anestetizzare il discorso sociale. Le persone direttamente attaccate e gli utenti dissenzienti si ritirano da Internet. Considerata l’importanza della comunicazione digitale e dei social media, questo si traduce nella distorsione, se non nel soffocamento, del dibattito democratico.

 

Segnalazione

È possibile segnalare i contenuti razzisti osservati in Internet. Qui le informazioni in merito.

 
 

Consulenza

Vi sono offerte di consulenza e sostegno anche per gli episodi di razzismo in Internet.

 

 

Prevenzione in Internet

Il Servizio per la lotta al razzismo promuove la prevenzione del razzismo in rete.

Ultima modifica 07.09.2021

Inizio pagina