Dove posso trovare informazioni sull’antisemitismo in Svizzera?

Il Servizio per la lotta al razzismo (SLR) ha pubblicato nel 2016 il suo primo rapporto sulle misure della Confederazione contro l’antisemitismo.
Nel 2017 il rapporto è stato aggiornato alla luce dei risultati emersi dal terzo rapporto «Discriminazione razziale in Svizzera» e degli eventi rilevanti dell’anno precedente:

Rapporto sulle misure contro l’antisemitismo (PDF, 301 kB, 09.10.2017)

Altre pubblicazioni e informazioni

Nel rapporto «Discriminazione razziale in Svizzera»

del SLR si possono trovare informazioni sulle principali definizioni, sulle basi giuridiche e sulle competenze istituzionali, come pure un quadro dei dati disponibili sui casi e sugli atteggiamenti razzisti e delle misure attuate nei diversi ambiti della vita.

Il DVD «Rispetto, non razzismo», comprendente nove cortometraggi e materiale didattico, è stato realizzato con il sostegno del SLR. L’obiettivo educativo è di stimolare i minori e i giovani adulti a sviluppare la comprensione per ciò che è «estraneo» e imparare a convivere con gli «altri» nel rispetto reciproco. Giovani e minori devono essere in grado di riconoscere i diversi aspetti del razzismo, di analizzarne le cause, i meccanismi e le conseguenze e di riflettere sui propri atteggiamenti sviluppando strategie di prevenzione.

La bibliografia su razzismo e antisemitismo (PDF, 68 kB, 10.03.2017) può essere un buon punto di partenza per ricerche più approfondite.

La Commissione federale contro il razzismo (CFR) ha dedicato all’antisemitismo il numero 39 del suo bollettino TANGRAM, pubblicato nell’estate del 2017. I contributi proposti presentano l’antisemitismo sotto diversi aspetti e da diversi punti di vista.

Istituzioni

Le biblioteche delle scuole universitarie e le biblioteche comunali e scolastiche dispongono di un’ampia offerta di testi d’introduzione generale al tema e possono esservi utili nelle vostre ricerche.

La Fondazione éducation21 è il centro nazionale di servizio e di competenza per l’educazione come approccio globale allo sviluppo umano e attribuisce particolare importanza all’educazione politica, ai diritti umani e alla lotta al razzismo e all’antisemitismo.
La fondazione dispone di un’ampia scelta di materiale didattico, scritto e audiovisivo, che può essere preso in prestito o acquistato.

Il Centro informazioni e documentazione della Conferenza dei direttori cantonali della pubblica educazione dispone di un’ampia offerta di strumenti e materiale pedagogico sui diritti umani e sul razzismo.

Il server per l’educazione educa.ch offre accesso a informazioni e documentazione sul sistema educativo svizzero.
Il portale mette in rete, coordina e sistematizza le informazioni provenienti da scuole, istituti di formazione professionale, alte scuole pedagogiche e servizi specializzati.
Offre inoltre un ambiente di lavoro e di apprendimento interattivo per le scuole e la formazione (educanet). Gli strumenti digitali di comunicazione e di apprendimento che vi sono integrati sostengono forme di insegnamento e di apprendimento cooperativo e promuovono le competenze mediatiche (e-learning, e-community).

L’Alta scuola pedagogica di Zurigo (in tedesco) è attiva nella ricerca e nello sviluppo, offre corsi di formazione continua e consulenza agli insegnanti e alle autorità scolastiche e gestisce un centro d’informazione dotato di una medioteca e di una biblioteca (e in particolare di una biblioteca per i giovani). Dispone inoltre di una propria casa editrice che pubblica su carta e on-line materiale informativo per le scuole e altri istituti educativi.

Il Centro per la democrazia di Aarau (in tedesco) si dedica allo studio e all’insegnamento della democrazia. La sua Divisione di educazione politica e didattica della storia elabora materiale didattico e organizza convegni e corsi di formazione e formazione continua.
Il centro gestisce la piattaforma Educazione politica (in tedesco) e dal febbraio del 2008 pubblica una volta all’anno la rivista «Polis».
In occasione della Giornata della memoria dell’Olocausto e della prevenzione dei crimini contro l’umanità del 27 gennaio organizza regolarmente una conferenza scientifica focalizzata sulla scuola.

L’offerta del Centro di educazione politica e didattica della storia (in tedesco) della Scuola universitaria professionale della Svizzera nordoccidentale comprende interessanti strumenti didattici per gli insegnanti quali la History Helpline (in tedesco).

Sul sito Internet della Commissione federale contro il razzismo (CFR) sono disponibili informazioni, pareri e comunicati stampa su razzismo, sulla norma penale contro la discriminazione razziale e su altri temi ancora.
La commissione monitora e analizza l’applicazione della norma penale. Sul suo sito, pubblica una raccolta documentata accessibile al pubblico della giurisprudenza vertente sull’articolo 261bis del Codice penale.

La Società per le minoranze in Svizzera (in francese) e la Fondazione contro il razzismo e l’antisemitismo (in francese) pubblicano ogni anno una raccolta cronologica degli episodi di razzismo in Svizzera (in francese).

I corpi di polizia cantonali o comunali dovrebbero poter fornire informazioni dettagliate sui casi di razzismo verificatisi sul loro territorio. Non esitate a chiedere!

 
https://www.edi.admin.ch/content/edi/it/home/fachstellen/frb/domande-e-risposte/sto-effettuando-una-ricerca-e-mi-servono-informazioni-su-razzism.html