Il Servizio per la lotta al razzismo monitora e analizza sistematicamente lo stato della coesione sociale in Svizzera. A scadenze regolari fa il punto sulla discriminazione razziale e sulle misure per combatterla.
evoluzione a lungo termine delle tendenze razziste;
documentazione delle misure adottate in tutti gli ambiti della vita.
Altri rapporti tematici
Antisemitismo
Nel novembre del 2016, il Servizio per la lotta al razzismo ha documentato per la prima volta in un rapporto le misure adottate dalla Confederazione per contrastare l’antisemitismo in Svizzera. Il rapporto è stato aggiornato sulla base del terzo rapporto sulla discriminazione razziale in Svizzera pubblicato nell’ottobre del 2017 e tenendo conto degli avvenimenti di rilievo degli ultimi anni:
Su incarico del Servizio per la lotta al razzismo (SLR), un gruppo di ricercatrici e ricercatori diretto dal Forum svizzero per lo studio delle migrazioni e della popolazione (SFM) ha analizzato le diverse dimensioni (individuale, istituzionale e strutturale) del razzismo contro i neri. Partendo dalle esperienze di persone direttamente interessate dal fenomeno e dalle conoscenze degli esperti, lo studio, di carattere esplorativo-qualitativo, identifica i principali temi d’attualità e fornisce indicazioni sulla necessità di ulteriori ricerche e interventi.
La Commissione federale contro il razzismo (CFR) ha pubblicato uno studio giuridico sul fenomeno del razzismo contro i neri in Svizzera e formulato su questa base una serie di raccomandazioni.
L’Ufficio federale di statistica (UST) ha pubblicato a fine aprile 2018 i risultati ottenuti tramite un modulo approfondimento dell’indagine sulla convivenza in Svizzera, che danno un quadro degli atteggiamenti della popolazione svizzera nei confronti dei neri.
Il 3 maggio 2018 si è tenuto un incontro nel corso del quale sono stati presentati i risultati principali dei tre studi e le organizzazioni impegnate sul terreno, le autorità e i ricercatori hanno avuto l'occasione di scambiarsi informazioni e opinioni in materia.
Il rapporto sul convegno riassume i principali risultati delle discussioni condotte e degli studi e delle inchieste presentati.
L’incontro ha contribuito alle discussioni in corso nel quadro del decennio ONU delle persone di origini africane. I risultati più importanti sono stati messi a verbale e raccolti in un rapporto che verrà pubblicato nell’estate del 2018.