Manuale online di grammatica della lingua dei segni svizzero-tedesca

Una proposta inedita per destinatari specifici, ma anche un contributo al riconoscimento della lingua dei segni in Svizzera.

Obiettivo e destinatari

L’obiettivo del progetto era l’elaborazione di un manuale di grammatica della lingua dei segni svizzero-tedesca (DSGS). Il manuale non è stato stampato, ma pubblicato su un sito Internet aperto con testo in tedesco e video in DSGS. In questo modo le informazioni sulla struttura linguistica della DSGS sono facilmente accessibili non solo a chi ne ha bisogno per ragioni personali o professionali, ma anche a chi si interessa a una lingua articolata e percepita visivamente invece che acusticamente.

Il progetto risponde con un’innovazione a un’esigenza dei docenti di lingua dei segni sordi e udenti, che auspicavano materiale didattico di supporto per l’insegnamento della grammatica della DSGS. E il nuovo strumento è accessibile anche a chi studia la DSGS (inclusi i genitori e le persone che assistono i bambini sordi che crescono bilingui). Inoltre, il manuale documenta la DSGS in tutte le sue specificità e può fungere da modello per manuali di grammatica delle altre lingue dei segni svizzere (la Langue des Signes de la Suisse Romande e la Lingua dei Segni della Svizzera Italiana).

Qual è l’utilità del progetto?

Le informazioni sulla DSGS sono accessibili a tutti su un sito senza barriere. Il manuale sistematizza le informazioni scientifiche sulla struttura della DSGS, che viene descritta in forma facilmente comprensibile attraverso diversi canali. I contenuti e i temi del sito sono costantemente aggiornati, rielaborati e integrati con le più recenti acquisizioni. Ai docenti di lingua dei segni sono messe a disposizione nozioni fondate che permettono loro di approfondire la propria conoscenza di questa lingua e strumenti adeguati per insegnarne le strutture. Agli studenti sono rese comprensibili le strutture della DSGS e sono fornite basi alle quali possono sempre ricorrere per approfondire quanto appreso. Ai ricercatori del settore, infine, sono presentate le più recenti conoscenze sulla struttura di questa lingua.

Cosa ha permesso di fare il progetto?

Il progetto ha permesso di:

  • garantire l’accessibilità universale delle conoscenze sulla grammatica della DSGS, una lingua con una struttura linguistica propria;
  • sviluppare un procedimento partecipativo nello sviluppo del manuale;
  • elaborare una base per la concezione di una grammatica scolastica e di materiale didattico su diversi piani e a diversi livelli linguistici per l’insegnamento in DSGS;
  • mettere a disposizione un’importante base per la formazione dei docenti in lingua dei segni e la definizione del loro programma d’insegnamento disciplinare.

Esempi

Il sito Internet è stato attivato il 12 novembre. Il giorno prima era stato presentato a un pubblico di esperti (docenti di lingua dei segni, ricercatori, istituzioni) e aveva ottenuto riscontri molto positivi: uno strumento di base di questo genere era infatti auspicata già da tempo. È molto apprezzata anche la possibilità di esprimere direttamente le proprie osservazioni sul manuale.

I contenuti del manuale sono già stati utilizzati dagli studenti del ciclo di formazione di interprete in lingua dei segni 2018-2021 e del ciclo in corso (2021-2025) della Scuola intercantonale di pedagogia curativa di Zurigo (HfH). Gli studenti sottolineano che i video e le spiegazioni scritte sono molto utili e stimolanti per lo studio della lingua dei segni. Alcuni aspetti della grammatica della DSGS non possono essere trattati durante i corsi o possono essere solo brevemente accennati. Gli studenti possono tuttavia utilizzare autonomamente il manuale per ampliare e approfondire le proprie conoscenze. A tutto vantaggio del processo di apprendimento.

Il manuale costituisce inoltre la base del modulo «Linguistica della DSGS e cultura dei sordi» del ciclo «Insegnante di lingua dei segni», che sarà avviato alla HfH nel febbraio del 2022.

Sfide

Poiché la DSGS non ha una forma scritta, i video devono essere registrati ex novo quando deve esserne rielaborato il contenuto. Per esempio quando si vogliono attuare proposte dell’utenza.

Un’altra sfida è costituita dal fatto che i concetti grammaticali della DSDG e della lingua tedesca sono in parte molto diversi. Non tutti i concetti grammaticali di una delle due lingue trovano corrispondenze nell’altra. Per rendere comprensibili le spiegazioni agli studenti, nei testi scritti sono stati elaborati confronti e analogie e inserite informazioni complementari.

Promotore

Promotore: HfH
Regione: Svizzera tedesca
Durata: settembre 2019 - ottobre 2021
Persona di contatto: Katja Tissi
Sito Internet: dsgs-handbuch.ch (in tedesco)

Quattro donne sedute ad un tavolo.
Allegato Team di progetto. Da destra a sinistra: Penny Boyes Braem, Heidi Stocker, Katja Tissi, Agnes Kolmer.

Ultima modifica 13.02.2024

Inizio pagina

https://www.edi.admin.ch/content/edi/it/home/fachstellen/ufpd/finanzhilfen/unterstuetzte_projekte0/progetti-e-dintorni/dsgs_handbuch.html