Attuazione

Minori disabili

In Svizzera non c’è una strategia specifica per le pari opportunità dei bambini disabili. Questa problematica è trattata nel contesto più generale della politica dell’infanzia e della gioventù della Confederazione. I provvedimenti adottati in questo settore tengono sempre conto anche dei bambini e degli adolescenti disabili. L’Ufficio federale delle assicurazioni sociali è l’organo preposto alle questioni dell’infanzia e della gioventù. In questa sua funzione, svolge in particolare programmi nazionali di protezione della gioventù ed eroga gli aiuti finanziari previsti nel contesto della politica dell’infanzia e della gioventù. In questo quadro possono essere sostenuti anche progetti per i bambini e gli adolescenti disabili.

Provvedimenti specifici per la protezione e la promozione dei bambini disabili sono adottati nel settore dell’integrazione scolastica e nell’assicurazione per l’invalidità (AI). Nel quadro dell’ulteriore sviluppo dell’AI, nel 2017 il Consiglio federale ha tra l’altro deciso di rafforzare i provvedimenti d’integrazione previsti per bambini e adolescenti. In particolare, i bambini e le loro famiglie dovranno essere assistiti più intensamente e le terapie mediche dovranno essere maggiormente coordinate con le altre prestazioni dell’AI. E i giovani con disturbi psichici in futuro dovranno essere maggiormente sostenuti al passaggio dalla scuola alla prima formazione professionale. 

Donne disabili

Per proteggere meglio le donne disabili dalla discriminazione è fondamentale elaborare basi specifiche e potenziare l’informazione e la sensibilizzazione. Un importante contributo in questo senso è il fascicolo tematico «Donne» elaborato dall’associazione «avanti donne» e dall’UFPD. «avanti donne» è un interlocutore e una piattaforma per donne con ogni tipo di disabilità.

Nell’AI, il Consiglio federale ha riconosciuto il maggior rischio di essere svantaggiate cui sono esposte le donne che esercitano un’attività a tempo parziale e adeguato di conseguenza il metodo di calcolo del grado d’invalidità. La pertinente modifica d’ordinanza è entrata in vigore il 1° gennaio 2018.

https://www.edi.admin.ch/content/edi/it/home/fachstellen/ufpd/pari-opportunita/besonders-verletzliche-gruppen-/umsetzung.html