Attuazione

Per poter essere attuata, l’accessibilità elettronica richiede un approccio a tutto tondo: non è sufficiente eliminare le barriere sui siti Internet, occorre anche ottimizzare i processi interni. Vanno inoltre garantiti il trasferimento e la diffusione delle conoscenze. Nel caso delle prestazioni acquistate da un fornitore esterno, per esempio un opuscolo o un software, l’accessibilità deve essere inclusa come requisito nel bando di concorso e poi definita nel contratto. Affinché l’Amministrazione federale possa impiegare persone disabili, i programmi di lavoro in dotazione devono essere privi di barriere per poter essere utilizzati anche da loro. E infine, un ultimo aspetto: dopo un’intensa giornata di lavoro, chi pensa più all’accessibilità? I dipendenti dell’Amministrazione federale vanno sensibilizzati a questo tema e devono poter contare su un sostegno fattivo e su opportuni strumenti ausiliari. L’accessibilità elettronica deve essere attuata in modo efficiente.

Per raggiungere questo obiettivo sono stati istituiti il Gruppo di lavoro interdipartimentale «Internet senza barriere» (GLI SB) e la Segreteria per l’accessibilità elettronica. Entrambi hanno lavorato all’implementazione del piano d’azione «Accessibilità elettronica 2015–2017», il cui obiettivo era di radicare in tutta l’Amministrazione federale il principio dell’accessibilità elettronica. A tal fine si è provveduto a sostenere le unità amministrative nei loro sforzi per migliorare i processi e le strutture e per integrare le regole dell’accessibilità in tutte le procedure e le direttive rilevanti della Confederazione.

Dalla valutazione del piano d’azione condotta nel 2018 da un organo esterno è emerso che «l’Amministrazione federale può fungere già oggi da esempio per quanto riguarda l’accessibilità elettronica dei siti web. Anche se resta ancora molto da fare, soddisfa già una parte dei criteri WCAG e, nel confronto nazionale, meglio dei Cantoni, delle Città e del settore privato» (sintesi del rapporto di valutazione del piano d’azione «Accessibilità elettronica 2015–2017», pag. 5).

https://www.edi.admin.ch/content/edi/it/home/fachstellen/ufpd/pari-opportunita/e-accessibility-/umsetzung.html