Passare al contenuto principale

Comunicati stampa del DFI

  • 3 luglio 2025

    In giugno i prezzi al consumo sono aumentati dello 0,2%

    Nel giugno 2025 l’indice dei prezzi al consumo (IPC) è aumentato dello 0,2% rispetto al mese precedente, attestandosi a 107,8 punti (dicembre 2020 = 100). Rispetto allo stesso mese dell’anno precedente, il rincaro è stato del +0,1%. È quanto emerge dai risultati dell’Ufficio federale di statistica (UST).

  • 2 luglio 2025

    Integrazione professionale da parte dell’AI: numeri in continuo aumento

    Nel 2024 oltre 57 700 persone hanno partecipato a provvedimenti d’integrazione professionale dell’AI, ovvero 1900 in più rispetto all’anno precedente e il triplo rispetto al 2008. Delle 41 000 persone che hanno concluso il processo d’integrazione professionale, circa il 60 per cento è stato assunto o ha recuperato la capacità al guadagno. È quanto mostrano le ultime cifre pubblicate in data odierna dall’Ufficio federale delle assicurazioni sociali.

  • 2 luglio 2025

    Nuovo Piano pandemico nazionale

    La Confederazione ha aggiornato il Piano pandemico nazionale tenendo conto delle esperienze e delle conoscenze acquisite durante la pandemia di COVID-19. Questo strumento di pianificazione, accessibile in forma digitale da inizio luglio, serve alla Confederazione, ai Cantoni e ai Comuni per prepararsi e far fronte a future pandemie e poggia sulle basi giuridiche vigenti, ossia essenzialmente sulla legge sulle epidemie.

  • 1 luglio 2025

    Nel periodo di finanziamento 2027–2030 la Confederazione sosterrà 20 musei con contributi d’esercizio

    Nel periodo di finanziamento 2027–2030 l’Ufficio federale della cultura (UFC) erogherà a 20 musei contributi d’esercizio annui pari a 6,3 milioni di franchi. Il sostegno federale è rivolto ai musei che trattano temi di particolare importanza per la Svizzera, custodiscono una collezione di notevole pregio e grande valore culturale e svolgono attività di mediazione innovative e diversificate.

  • 1 luglio 2025

    Swiss Press Photo 25: le migliori foto della stampa elvetica in mostra alla Biblioteca nazionale svizzera

    Quali temi hanno tenuto banco nel 2024? Dal 3 luglio al 10 ottobre 2025 la Biblioteca nazionale svizzera (BN) ospiterà Swiss Press Photo 25, una mostra che ripercorre i momenti salienti dello scorso anno attraverso l’obiettivo di fotoreporter del nostro Paese. Organizzata in collaborazione con la Fondazione Reinhardt von Graffenried, questa retrospettiva presenta le immagini premiate al concorso Swiss Press Photo.

  • 27 giugno 2025

    La consigliera federale Elisabeth Baume-Schneider in visita in Costa d’Avorio

    Il 30 giugno e il 1° luglio 2025 la consigliera federale Elisabeth Baume-Schneider sarà in Costa d’Avorio dove incontrerà il presidente Alassane Ouattara e i ministri della cultura e della salute. La responsabile del Dipartimento federale dell’interno firmerà inoltre un accordo di cooperazione sull’importazione, l’esportazione e la restituzione di beni culturali e farà visita a un centro sanitario comunitario.

  • 27 giugno 2025

    Il Consiglio federale in gita a San Gallo: visita guidata della biblioteca dell’Abbazia

    Venerdì 27 giugno 2025 il Governo federale ha trascorso la seconda giornata della sua gita annuale, guidata dalla presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter, nella città di San Gallo. I consiglieri federali hanno partecipato dapprima a una visita guidata della biblioteca dell’Abbazia e in seguito a un aperitivo con la popolazione sulla Klosterplatz.

  • 26 giugno 2025

    Il Consiglio federale visita Rapperswil-Jona, Weesen e Quinten sui laghi di Zurigo e di Walenstadt

    La gita del Consiglio federale 2025, guidata dalla presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter, è iniziata giovedì 26 giugno con una visita della seconda città più grande del Cantone di San Gallo, Rapperswil-Jona, che si affaccia sul lago di Zurigo. Le altre due tappe della prima giornata della gita sono state i paesi di Weesen e Quinten, sul lago di Walenstadt. Durante la gita, i consiglieri federali hanno avuto modo di ammirare elefanti e giraffe e conoscere meglio la storia di Quinten.

  • 26 giugno 2025

    Femminicidi: la Confederazione, i Cantoni e i Comuni definiscono misure urgenti

    Nella prima metà del 2025 sono state uccise 18 donne e ragazze. Di fronte a questa situazione allarmante, il comitato responsabile della Convenzione di Istanbul contro la violenza nei confronti delle donne (Confederazione, i Cantoni e i Comuni), coordinato dall’Ufficio federale per l’uguaglianza tra donna e uomo (UFU), chiede un'azione politica forte e concertata. Ha definito tre misure urgenti.

  • 26 giugno 2025

    Rafforzata ulteriormente la protezione della salute nella legislazione alimentare

    La Confederazione adegua regolarmente le misure di protezione dei consumatori all’interno della legislazione alimentare, in modo da riflettere gli sviluppi tecnici e scientifici più recenti. A questo scopo, aggiorna due volte l’anno diverse ordinanze. Le prossime modifiche entreranno in vigore il 1° luglio 2025: ad esempio, per i materiali destinati a entrare in contatto con le derrate alimentari sarà vietato l’impiego di bisfenolo A. Inoltre, si applicheranno valori massimi più severi per i residui di pesticidi negli alimenti e saranno ritirate le approvazioni di diversi principi attivi contenuti nei prodotti fitosanitari.

  • 26 giugno 2025

    Il vicedirettore dell’UFSP Thomas Christen lascerà l’Ufficio alla fine dell’anno

    Dopo nove anni, Thomas Christen ha deciso di lasciare l’Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP) alla fine del 2025 per dedicarsi a nuove attività professionali. Fino ad allora il vicedirettore dell’UFSP e responsabile dell’unità di direzione Assicurazione malattie e infortuni continuerà a seguire i progetti in corso con il massimo impegno. L’UFSP si rammarica per la sua partenza e lo ringrazia fin d’ora sentitamente per il suo lavoro. La posizione sarà messa a concorso prossimamente.

  • 26 giugno 2025

    Quasi 26 miliardi destinati alla ricerca e allo sviluppo in Svizzera nel 2023

    Nel 2023 la Svizzera ha investito 25,9 miliardi di franchi nella ricerca e nello sviluppo (R+S), pari a un aumento annuo medio del 3% rispetto al 2021, anno dell’ultima indagine. Le attività di ricerca in Svizzera sono state svolte principalmente dalle imprese del settore privato (69%) e dalle scuole universitarie (28%). Per svolgere questi lavori sono state impiegate quasi 150 000 persone. È quanto emerge dai principali risultati della statistica sulla ricerca e lo sviluppo in Svizzera realizzata dall’Ufficio federale di statistica (UST).

  • 25 giugno 2025

    Avvertimento al pubblico: nocciole come allergene non dichiarato nel gelato alla panna Chocolat Coop da 900 ml

    Coop ha informato il laboratorio cantonale di Basilea Città e l’Ufficio federale della sicurezza alimentare e di veterinaria (USAV) che nel gelato alla panna Chocolat Coop da 900 ml è stata rilevata la presenza di nocciole non dichiarate. Non si può escludere un pericolo per la salute. L’USAV raccomanda di non consumare il prodotto interessato. Coop ha immediatamente ritirato dalla vendita il prodotto in questione e ha avviato un richiamo.

  • 25 giugno 2025

    Vincenza Trivigno nominata direttrice dell’Istituto svizzero per gli agenti terapeutici

    Nella sua seduta del 25 giugno 2025, il Consiglio federale ha approvato la nomina di Vincenza Trivigno alla direzione dell’Istituto svizzero per gli agenti terapeutici (Swissmedic). Nominata su raccomandazione del Consiglio dell’Istituto, succederà il 12 gennaio 2026 a Raimund Bruhin, che andrà in pensione.

  • 25 giugno 2025

    Iniziativa per l’inclusione: il Consiglio federale avvia la consultazione sul controprogetto indiretto

    Nella seduta del 25 giugno 2025, il Consiglio federale ha avviato la consultazione sul suo controprogetto indiretto all’iniziativa popolare «Per l’uguaglianza delle persone con disabilità (Iniziativa per l’inclusione)». Il Consiglio federale condivide gli obiettivi dell’iniziativa, ma intende conseguirli in modo più rapido e concreto attraverso un controprogetto indiretto costituito da una nuova legge – la legge sull’inclusione – e da una revisione parziale della legge federale sull’assicurazione per invalidità (LAI). La consultazione durerà fino al 16 ottobre 2025.

  • 25 giugno 2025

    Al momento non è prevista la nomina di un incaricato contro il razzismo e l'antisemitismo

    Il Dipartimento federale dell’interno ha informato il Consiglio federale nella sua seduta del 25 giugno 2025 che, viste le attuali condizioni quadro, non verrà per il momento nominato un incaricato per la lotta contro il razzismo e l’antisemitismo. La decisone è stata presa nell’ambito dell’adempimento di una mozione che, tra le sue varie richieste, domanda anche di valutare se sia opportuna l’istituzione di una tale funzione.

  • 25 giugno 2025

    Il Consiglio federale raccomanda diverse misure per migliorare il finanziamento delle cure palliative

    Nella seduta del 25 giugno 2025, il Consiglio federale ha adottato un rapporto sul finanziamento delle cure palliative, in risposta alla mozione 20.4264 «Per un finanziamento adeguato delle cure palliative», dal quale emerge un potenziale di miglioramento in questo ambito, che richiederà interventi da parte di tutti i soggetti coinvolti. Da parte sua, il Consiglio federale prevede un aumento dei contributi AOMS per le prestazioni di cura nel settore delle cure palliative specializzate.

  • 25 giugno 2025

    Lacune nell’offerta di accoglienza per le persone vittime di violenza

    Nonostante in Svizzera il numero di posti negli alloggi di emergenza e nelle strutture di accoglienza per vittime di violenza sia aumentato, la situazione attuale non permette di rispondere alla crescente richiesta di aiuto. Nella sua seduta del 25 giugno 2025, il Consiglio federale ha adottato un rapporto in cui esprime le sue preoccupazioni al riguardo e sostiene gli sforzi annunciati dai Cantoni per garantire che nelle varie regioni sia disponibile un’offerta sufficiente e adeguata alle esigenze specifiche dei diversi gruppi della popolazione.

  • 25 giugno 2025

    Dispensazione di antibiotici sfusi per contrastare le resistenze

    Il Consiglio federale intende ridurre l’assunzione inappropriata degli antibiotici e contrastare così lo sviluppo di resistenze a questi medicamenti. Durante la seduta del 25 giugno 2025, ha deciso di creare le basi legali per la dispensazione di antibiotici sfusi. Quest’ultima sarà obbligatoria nelle farmacie, mentre negli studi medici sarà facoltativa. Il Consiglio federale ha incaricato l’Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP) di elaborare le basi legali e di porre in consultazione un avamprogetto entro la fine del 2026.

  • 25 giugno 2025

    Intervento precoce intensivo in caso di disturbi dello spettro autistico: indizione della procedura di consultazione sulle disposizioni d’esecuzione

    In occasione della sua seduta del 25 giugno 2025, il Consiglio federale ha indetto la procedura di consultazione relativa all’ordinanza sull’intervento precoce intensivo per i bambini affetti da disturbi dello spettro autistico, che definisce le modalità secondo cui l’assicurazione invalidità prenderà a carico la componente medica dell’intervento precoce intensivo. La procedura di consultazione durerà fino al 16 ottobre 2025.