Passare al contenuto principale

Comunicati stampa del DFI

14 novembre 2025

La dignità umana al centro dei diritti umani

La Commissione federale contro il razzismo (CFR) dedica il nuovo numero della sua pubblicazione TANGRAM a un tema fondamentale: la dignità umana. Attraverso analisi di esperte ed esperti, la rivista approfondisce il principio della dignità umana e illustra come il suo rispetto costituisca il pilastro fondamentale della lotta contro il razzismo. Questa edizione coincide inoltre con il trentesimo anniversario della CFR, segnato dalla pubblicazione del Manifesto per una legge generale sulla parità di trattamento in Svizzera.

14 novembre 2025

Dopo la pandemia ripiego su hobby creativi e attività digitali, in particolare tra i giovani

Nel 2024 la frequentazioni di istituzioni culturali e le attività ricreative all’aperto sono rimaste al di sotto dei livelli del 2019, ad eccezione dei festival. Quasi l’80% della popolazione vorrebbe uscire più spesso per attività culturali, ma i principali ostacoli sono la mancanza di tempo e di denaro. A livello individuale, le attività digitali e le attività creative amatoriali sono fortemente aumentate, soprattutto tra i giovani dai 15 ai 29 anni. L’Ufficio federale di statistica (UST) presenta una prima panoramica delle attività culturali e del tempo libero in Svizzera dopo la pandemia di COVID-19.

13 novembre 2025

Influenza aviaria: nuovo caso confermato nel Cantone di Zurigo

Il 12 novembre 2025 il virus dell’influenza aviaria è stato individuato in un’oca selvatica a Männedorf, nel Cantone di Zurigo. Questo nuovo caso, rilevato al di fuori delle zone soggette a restrizioni attualmente in vigore, si è verificato pochi giorni dopo il rilevamento del primo uccello selvatico infetto nel Cantone di Berna. Al fine di impedire la diffusione del virus, l’Ufficio federale della sicurezza alimentare e di veterinaria (USAV) ha modificato di conseguenza l’ordinanza del 6 novembre 2025, definendo nuove zone di osservazione in cui le misure di protezione sono obbligatorie. L’ordinanza modificata rimarrà in vigore fino al 31 marzo 2026. L’USAV invita tutti gli avicoltori ad attuare sistematicamente le misure di prevenzione e biosicurezza prescritte.