Comunicati stampa del DFI
Rilevata l’influenza aviaria in un uccello selvatico nel Cantone di Berna
Il 4 novembre 2025 il virus dell’influenza aviaria, già ampiamente diffuso in Europa, è stato individuato in un uccello selvatico (oca selvatica) nel Comune di Vinelz nel Cantone di Berna. Per evitare che il virus si diffonda ulteriormente, il 6 novembre 2025 l’Ufficio federale della sicurezza alimentare e di veterinaria (USAV) emana un’ordinanza in merito che rimarrà in vigore sino alla fine di marzo 2026. L’USAV invita gli avicoltori ad attuare coerentemente le misure di prevenzione e biosicurezza prescritte.
Riesame dei medicamenti 2025: risparmi per 65 milioni di franchi
Nel quadro del riesame di quest’anno, l’Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP) ha abbassato in media del 12 per cento i prezzi di quasi 300 medicamenti. Si attendono risparmi nei costi della sanità per almeno 65 milioni di franchi. Il riesame triennale dei medicamenti contribuisce in modo significativo al contenimento dei costi del settore sanitario. Nel caso di 55 medicamenti importanti per l’approvvigionamento, l’UFSP ha rinunciato eccezionalmente a una riduzione di prezzo per rinforzare la sicurezza dell’approvvigionamento.
Il Consiglio federale decide un riassetto: la cartella sanitaria elettronica CSE sostituirà la CIP
Il Consiglio federale punta a rafforzare il sistema sanitario attraverso la cartella sanitaria elettronica (CSE), che sarà messa automaticamente a disposizione di tutta la popolazione. La CSE raccoglierà in un unico luogo tutte le informazioni sanitarie rilevanti di una persona e la accompagnerà in tutte le fasi della vita, dagli esami preventivi alla cura di malattie. Questo cambiamento sostanziale ridefinisce i compiti e le competenze di Confederazione e Cantoni nonché le modalità di finanziamento rispetto all’attuale sistema basato sulla cartella informatizzata del paziente (CIP). Questi aspetti sono disciplinati in modo più chiaro nella nuova legge federale sulla cartella sanitaria elettronica (LCSE). Il Consiglio federale ha trasmesso il relativo messaggio al Parlamento nella sua seduta del 5 novembre 2025.
Stefan Uhlenbrook nominato direttore di MeteoSvizzera
Nella sua seduta del 5 novembre 2025, il Consiglio federale ha nominato Stefan Uhlenbrook a capo dell’Ufficio federale di meteorologia e climatologia (MeteoSvizzera). Il nuovo direttore entrerà in carica il prossimo 1° febbraio e succederà a Christof Appenzeller, che ha deciso di andare in pensione anticipata.
Il Consiglio federale approva diversi adeguamenti ed elementi integrativi concernenti TARDOC e gli importi forfettari nel settore ambulatoriale
Nella sua seduta del 5 novembre 2025, il Consiglio federale ha approvato diversi adeguamenti ed elementi integrativi concernenti il sistema tariffale globale costituito da TARDOC e da importi forfettari nel settore ambulatoriale. In questo modo dà seguito alla richiesta dei partner tariffali di apportare modifiche al sistema prima della sua entrata in vigore, prevista per il 1° gennaio 2026. Questi adeguamenti consentono tra l’altro di apportare miglioramenti nella presa a carico delle prestazioni fornite dai servizi di urgenza degli ospedali nonché negli ambiti della patologia e del trattamento dei tumori.
Previdenza professionale: tasso d’interesse minimo invariato all’1,25 per cento
Anche l’anno prossimo il tasso d’interesse minimo della previdenza professionale sarà dell’1,25 per cento, secondo quanto deciso dal Consiglio federale nella seduta del 5 novembre 2025. Si tratta del tasso minimo che deve essere corrisposto sull’avere di vecchiaia nel regime obbligatorio secondo la legge federale sulla previdenza professionale per la vecchiaia, i superstiti e l’invalidità.
Dal 2026 la Suva potrà finanziare la fondazione Fondo per le vittime dell’amianto
Nella sua seduta del 5 novembre 2025, il Consiglio federale ha fissato l’entrata in vigore della modifica della legge sull’assicurazione contro gli infortuni (LAINF) che autorizza la Suva a finanziare la fondazione Fondo per le vittime dell’amianto (EFA). A partire da gennaio 2026 potranno essere impiegate a tale scopo soltanto le eccedenze dei ricavi provenienti dall’assicurazione contro gli infortuni e le malattie professionali.
Informazione mirata degli assicuratori e nuove modalità di compensazione dei premi incassati in eccesso: il Consiglio federale avvia la consultazione
Nella seduta del 5 novembre 2025, il Consiglio federale ha posto in consultazione il progetto di modifica dell’ordinanza sulla vigilanza dell’assicurazione malattie (OVAMal). Con l’adeguamento si intende autorizzare gli assicuratori a fornire agli assicurati un’informazione mirata in merito a prestazioni più economiche, a forme particolari di copertura assicurativa idonee o a misure di prevenzione. Si vuole inoltre permettere ai Cantoni di incassare la compensazione dei premi versati in eccesso al posto di quegli assicurati il cui premio è preso interamente a carico dalle finanze pubbliche.
L’Ufficio federale della cultura sostiene 103 case editrici svizzere
Nel periodo di finanziamento 2026–2028 l’Ufficio federale della cultura (UFC) sosterrà 103 case editrici provenienti dalle tre principali regioni linguistiche della Svizzera con un totale di 6,1 milioni di franchi. Con questo impegno la Confederazione ribadisce l’importanza delle case editrici nel panorama culturale con il loro ruolo di mediazione tra autori e autrici, librerie e pubblico. Nello stesso periodo verrà introdotto un nuovo strumento di promozione nell’ambito della trasformazione digitale, orientato in particolare all’intelligenza artificiale.
In Svizzera i cambiamenti climatici sono particolarmente evidenti
La Svizzera diventerà più calda e più asciutta, avrà meno neve e in futuro le piogge saranno più forti: a queste conclusioni sono giunti i climatologi dell’Ufficio federale di meteorologia e climatologia MeteoSvizzera e dell’ETH di Zurigo. Il 4 novembre 2025 hanno presentato i nuovi scenari climatici per la Svizzera, in presenza della consigliera federale Elisabeth Baume-Schneider. Questi scenari costituiscono la base della strategia del Consiglio federale per l’adattamento ai cambiamenti climatici.
Separarsi nel rispetto dei figli: il metodo del consenso parentale
La presente nota informativa fornisce una panoramica aggiornata delle procedure adattate in materia di separazione e divorzio, introdotte in diversi Cantoni al fine di trovare soluzioni consensuali in caso di separazione e divorzio, in particolare in presenza di figli.
Prezzi al consumo in calo dello 0,3% in ottobre
Nell’ottobre 2025 l’indice dei prezzi al consumo (IPC) è diminuito dello 0,3% rispetto al mese precedente, attestandosi a 107,2 punti (dicembre 2020 = 100). Rispetto allo stesso mese dell’anno precedente, il rincaro è stato del +0,1%. È quanto emerge dai risultati dell’Ufficio federale di statistica (UST).
Primo Forum nazionale dell’educazione alla cittadinanza dei giovani
Qual è la situazione dell’educazione alla cittadinanza dei giovani in Svizzera? È questa la domanda principale che affronterà il primo Forum nazionale dell’educazione alla cittadinanza, il quale si svolgerà il 4 novembre 2025 a Berna. Nel quadro dell’incontro si analizzerà in particolare quali offerte funzionano bene nella pratica. L’evento è stato pensato congiuntamente dall’Ufficio federale delle assicurazioni sociali e dalla Conferenza intercantonale Cittadinanza e sarà organizzato da Campus Democrazia.
Nel 2025 i salari effettivi e quelli minimi sono aumentati in media rispettivamente dell’1,2 e dell’1%
Le parti sociali firmatarie dei principali contratti collettivi di lavoro (CCL) della Svizzera hanno concordato per il 2025 un aumento medio dell’1,2% per i salari effettivi e dell’1% per i salari minimi. L’aumento medio dei salari effettivi (+1,2%) è stato attribuito per lo 0,4% a titolo individuale e per lo 0,9% a titolo collettivo. Sono questi i principali risultati che emergono dall’indagine sugli accordi salariali conclusi nei settori convenzionali condotta dall’Ufficio federale di statistica (UST).
Nel terzo trimestre del 2025 i prezzi delle proprietà residenziali sono aumentati dello 0,8%
Nel terzo trimestre del 2025 l’indice svizzero dei prezzi degli immobili residenziali (IMPI) è aumentato dello 0,8% rispetto al trimestre precedente, attestandosi a 124,3 punti (quarto trimestre 2019 = 100). Rispetto allo stesso trimestre dell’anno precedente, il rincaro è stato pari al 5,2%. È quanto emerge dai risultati dell’Ufficio federale di statistica (UST).
Visita di Stato del presidente Cyril Ramaphosa: la Svizzera e il Sudafrica sviluppano le loro relazioni
La Svizzera e il Sudafrica approfittano della visita di Stato del presidente Cyril Ramaphosa per sviluppare le loro relazioni reciproche. Mercoledì 29 ottobre sono stati firmati cinque strumenti in vista di una futura collaborazione. In precedenza, il presidente sudafricano è stato accolto dal Consiglio federale in corpore. I colloqui ufficiali si sono focalizzati sulle relazioni bilaterali e sulla cooperazione tra i due Paesi a livello internazionale.
Walter Thurnherr eletto presidente del consiglio del Museo nazionale svizzero
Nella seduta del 29 ottobre 2025, il Consiglio federale ha nominato Walter Thurnherr e Lionel Pernet nel consiglio del Museo nazionale svizzero. L’ex Cancelliere della Confederazione ne assumerà la presidenza. Le nominazioni sono valide per il periodo amministrativo dal 2026 al 2029.
Il Consiglio federale incoraggia la promozione del romancio e dell’italiano al di fuori dei loro territori di diffusione tradizionali
Nella sua seduta del 29 ottobre 2025 il Consiglio federale ha approvato una modifica all’ordinanza sulle lingue (OLing) che permetterà all’Ufficio federale della cultura (UFC) di promuovere l’italiano e il romancio al di fuori dei loro territori di origine. Anche la rappresentanza delle diverse comunità linguistiche in seno all’Amministrazione federale viene adattata.
Il Consiglio federale approva la nuova convenzione tariffale per la rimunerazione dei farmacisti
Nella sua seduta del 29 ottobre 2025, il Consiglio federale ha approvato la nuova convenzione tariffale relativa alla rimunerazione dei farmacisti (RBP V). La convenzione, che disciplina segnatamente le prestazioni di consulenza fornite dai farmacisti al momento della dispensazione di medicamenti soggetti a prescrizione medica, entrerà in vigore il 1° gennaio 2026 ed è stata approvata fino al 2028.
Giornate svizzere della statistica 2025: puntare all’essenziale per guidare la società
Le Giornate svizzere della statistica (GSS) si terranno dal 5 al 7 novembre 2025 all’Università di Ginevra (Uni Mail). L’evento di quest’anno si concentrerà sulla necessità di andare al cuore del problema nel processo di creazione di valore dalle statistiche, un imperativo ancor più cruciale a fronte delle limitate risorse finanziarie. L’obiettivo del programma è quello di mostrare come gli stakeholder della statistica possano definire saggiamente le loro priorità per determinare quali siano i dati e le analisi più utili alla società.