Comunicati stampa del DFI
Nel primo trimestre del 2025 il numero di persone occupate è aumentato dello 0,7% e il tasso di disoccupazione (ILO) è salito al 4,7%
Nel primo trimestre del 2025, in Svizzera il numero di persone occupate è salito dello 0,7% rispetto allo stesso trimestre dell’anno precedente. Nello stesso periodo, il tasso di disoccupazione ai sensi dell’Ufficio internazionale del lavoro (ILO) è salito al 4,7% in Svizzera ed è sceso al 6,1% nell’Unione europea (UE). Questi sono alcuni dei risultati tratti dalla rilevazione sulle forze di lavoro in Svizzera (RIFOS) realizzata dall’Ufficio federale di statistica (UST).
Il Consiglio federale vuole stabilizzare e modernizzare l’AVS
La riforma per stabilizzare e modernizzare l’AVS sta prendendo forma. Nella sua seduta del 14 maggio 2025 il Consiglio federale ha definito i primi indirizzi generali del progetto AVS2030. A causa dell’invecchiamento della popolazione e del progressivo pensionamento della generazione del baby boom, le uscite dell’AVS aumenteranno notevolmente nei prossimi dieci anni. Il Consiglio federale intende contenere questo incremento aumentando le entrate dell’AVS mediante le fonti di finanziamento esistenti e adeguare l’assicurazione agli sviluppi sociali ed economici promuovendo il proseguimento dell’attività lucrativa oltre l’età di riferimento.
Costi sanitari: la casella di posta elettronica per la popolazione è attiva
A partire da oggi, la popolazione è invitata a prendere parte alla discussione su nuove misure di contenimento dei costi dell’assicurazione obbligatoria delle cure medico-sanitarie (AOMS). Le proposte possono essere inviate a una casella di posta elettronica entro il 20 giugno 2025.
Indice dei prezzi alla produzione e all’importazione in aumento dello 0,1% in aprile
Nell’aprile 2025 l’indice totale dei prezzi alla produzione e all’importazione è aumentato dello 0,1% rispetto al mese precedente, portandosi a 106,9 punti (dicembre 2020 = 100). Sono stati osservati prezzi in rialzo in particolare per le macchine. Meno cari, invece, il petrolio greggio e il gas naturale. Rispetto ad aprile 2024, il livello dei prezzi dell’offerta totale dei prodotti indigeni e importati è calato dello 0,5%. È quanto emerge dai risultati dell’Ufficio federale di statistica (UST).
Avvertimento al pubblico: salmonelle nella rucola bio, venduta da Denner
Nella rucola bio, venduta da Denner, è stata rilevata la presenza di salmonelle. Non si può escludere un pericolo per la salute. L’Ufficio federale della sicurezza alimentare e di veterinaria (USAV) raccomanda di non consumare il prodotto interessato. Denner SA ha immediatamente ritirato dalla vendita il prodotto in questione e ha avviato un richiamo.
La revisione degli istituti di previdenza del 2° pilastro ha margini di miglioramento
Il Dipartimento federale dell’interno (DFI), in collaborazione con l’Autorità federale di sorveglianza dei revisori (ASR) e la Commissione di alta vigilanza della previdenza professionale (CAV PP), ha accertato come migliorare la revisione degli istituti di previdenza del 2° pilastro. Un rapporto all’attenzione del Consiglio federale offre una panoramica sui compiti degli uffici di revisione e sulle sfide legate alla revisione degli istituti di previdenza. Contiene inoltre proposte concrete per migliorare le procedure di revisione e la qualità delle verifiche. Nella sua seduta del 14 maggio 2025 il Consiglio federale ha preso atto del rapporto e lo ha approvato.
Previsioni meteorologiche: il Consiglio federale conferma il sostegno al programma satellitare
Nella sua seduta del 14 maggio 2025, il Consiglio federale ha approvato il contributo della Svizzera a favore del mantenimento della flotta satellitare dell'Organizzazione europea per l'esercizio dei satelliti meteorologici (EUMETSAT). I dati satellitari sono fondamentali per l’elaborazione delle previsioni meteorologiche e la loro importanza è in costante aumento anche per la climatologia. Questa decisione assicura la disponibilità di importanti dati satellitari fino al 2040 e consentirà di aumentare ulteriormente l’affidabilità delle previsioni meteorologiche. Ciò è conforme alla «Politica spaziale 2023» della Confederazione.
Il Consiglio federale adotta il messaggio concernente la Convenzione di sicurezza sociale con l’Argentina
In occasione della sua seduta del 14 maggio 2025, il Consiglio federale ha trasmesso al Parlamento il messaggio concernente l’approvazione della Convenzione di sicurezza sociale tra la Svizzera e l’Argentina. La Convenzione coordina i sistemi di sicurezza sociale dei due Stati per quanto riguarda le assicurazioni per la vecchiaia, i superstiti e l’invalidità e disciplina in particolare il versamento delle rendite all’estero.
Il direttore di MeteoSvizzera Christof Appenzeller andrà in pensione nel 2026
Christof Appenzeller, direttore dell’Ufficio federale di meteorologia e climatologia MeteoSvizzera, andrà in pensione anticipatamente, come da suo desiderio, nel mese di febbraio del 2026, dopo 27 anni di attività per MeteoSvizzera. Il bando di concorso per il suo posto sarà pubblicato nei prossimi giorni.
Previdenza professionale: stress test dopo un anno positivo per gli investimenti / Promozione della resilienza e ulteriore sviluppo del sistema di previdenza
Dopo un altro anno di performance positiva degli investimenti, nel 2024 i gradi di copertura degli istituti di previdenza hanno registrato un nuovo aumento. Nel 2024 il rendimento patrimoniale netto medio è stato del 7,4 per cento (2023: 5,2 %). Alla fine del 2024 gli istituti di previdenza presentavano un grado di copertura medio del 114,7 per cento (2023: 110,3 %) e soltanto lo 0,8 per cento (2023: 7 %) si trovava in una situazione di copertura insufficiente. Nonostante la costituzione di ulteriori riserve di fluttuazione di valore negli ultimi due anni, gli istituti di previdenza continuano a essere notevolmente sollecitati a causa degli attuali stravolgimenti dei mercati finanziari e incertezze geopolitiche.
Poco diffusi in Svizzera i servizi forniti su piattaforme digitali
Nel 2024 lo 0,9% della popolazione ha dichiarato di aver fornito servizi su piattaforme digitali. Per farlo, la persona che fornisce il servizio si collega con i clienti su una piattaforma Internet. Considerando la situazione in funzione dei campi di attività, si riscontra che lo 0,2% della popolazione ha fornito servizi lavorativi su piattaforme in senso stretto (taxi, consegna di cibo, programmazione ecc.), lo 0,4% ha dato in affitto un alloggio su una piattaforma Internet e lo 0,2% ha venduto attraverso tali canali merci raccolte, acquistate o prodotte espressamente per questo scopo. È quanto emerge dai risultati della rilevazione sulle forze di lavoro in Svizzera (RIFOS) realizzata dall’Ufficio federale di statistica (UST).
Censimento delle aziende agricole 2024 – Rallentamento del bio nel 2024
Nel 2024 in Svizzera c’erano 47 075 aziende agricole, l’1,3% in meno rispetto all’anno precedente. Nel contempo, l’agricoltura biologica ha marciato sul posto: il numero di aziende bio ha infatti segnato una stagnazione per la prima volta dal 2010, mentre il numero di animali ha presentato sviluppi contrastanti, con il numero di vacche da latte e di suini in calo e quello di pollame rimasto stabile. Questi dati emergono dall’ultima rilevazione della struttura delle aziende agricole svolta dall’Ufficio federale di statistica (UST).
Il 30% di nascite in più nei giorni feriali rispetto al fine settimana
Nel 2023 negli ospedali svizzeri ogni giorno feriale sono venuti al mondo in media 237 neonati, contro i 181 nati in media in un giorno del fine settimana. Il venerdì è stato il giorno con il maggior numero di nascite (16% del totale) e la domenica quello con il numero minore (11%). Questa suddivisione evidenzia le pratiche che permettono di influire sul momento della nascita: in particolare i parti cesarei primari, il 94% dei quali è stato programmato durante la settimana, e le induzioni del travaglio. Secondo l’Ufficio federale di statistica (UST), nel 2023 ci sono stati 14 626 cesarei primari e 21 342 travagli indotti su un totale di 79 200 parti.
Avvertimento al pubblico: Listeria nel formaggio da raclette di Lustenberger & Dürst SA
Durante un’analisi di routine svolta da un cliente di Lustenberger & Dürst SA è stata rilevata la presenza di listeria. I prodotti interessati sono stati venduti presso Coop e Aldi Suisse. Non si può escludere un pericolo per la salute. L’Ufficio federale della sicurezza alimentare e di veterinaria (USAV) raccomanda di non consumare il prodotto interessato. Lustenberger & Dürst SA ha immediatamente ritirato dalla vendita il prodotto in questione e ha avviato un richiamo.
Elisabeth Baume-Schneider parteciperà all’apertura della Biennale di architettura di Venezia
La responsabile del Dipartimento federale dell’interno Elisabeth Baume-Schneider inaugurerà giovedì il Padiglione svizzero alla 19esima Biennale di architettura di Venezia ispirato al lavoro di Lisbeth Sachs, pioniera dell’architettura svizzera. Sabato, la consigliera federale parteciperà all’incontro annuale dell’Alleanza di Davos per la cultura della costruzione.
In aprile i prezzi al consumo sono rimasti stabili
Nell’aprile del 2025 l’indice dei prezzi al consumo (IPC) è rimasto invariato rispetto al mese precedente, attestandosi a 107,5 punti (dicembre 2020 = 100). Rispetto allo stesso mese dell’anno precedente, il rincaro è stato del +0,0%. È quanto emerge dai risultati dell’Ufficio federale di statistica (UST).
Rafforzare la parità di genere: incontro tra Confederazione e Cantoni
Il primo incontro a livello esecutivo tra Confederazione e Cantoni sulla parità di genere ha avuto luogo oggi a Berna. Su iniziativa della consigliera federale Elisabeth Baume-Schneider, le consigliere e i consiglieri di Stato responsabili dell’uguaglianza di genere si sono riuniti per rafforzare la loro collaborazione e riaffermare l’impegno politico per una società inclusiva e paritaria. Tra i temi prioritari vi era anche la prevenzione della violenza di genere.
DigiSanté: coinvolgimento degli attori nella definizione e attuazione della trasformazione digitale del sistema sanitario
Con il programma nazionale DigiSanté, il Consiglio federale e il Parlamento intendono promuovere la digitalizzazione del sistema sanitario svizzero e contribuire a garantire una qualità elevata delle cure a beneficio dei pazienti. A tal fine, nella primavera del 2024 il Parlamento ha approvato un credito d’impegno di 391,7 milioni di franchi (per il periodo 2025–2034). Il programma ha potuto quindi essere avviato all’inizio del 2025 mediante un’attuazione graduale. Affinché gli attori possano contribuire alla definizione di un ordine di priorità per i progetti del programma DigiSanté in base a contenuti e tempistiche, è stato istituito un comitato di settore, che ha iniziato i suoi lavori il 1° maggio 2025.
Nel primo trimestre del 2025 i prezzi delle proprietà residenziali sono aumentati dello 0,7%
Nel primo trimestre del 2025 l’indice svizzero dei prezzi degli immobili residenziali (IMPI) è aumentato dello 0,7% rispetto al trimestre precedente, attestandosi a 121,1 punti (quarto trimestre 2019 = 100). Rispetto allo stesso trimestre dell’anno precedente, il rincaro è stato pari al 4,1%. È quanto emerge dai risultati dell’Ufficio federale di statistica (UST).
TARDOC e importi forfettari nel settore ambulatoriale: il Consiglio federale approva il nuovo sistema tariffale globale
Dal 1° gennaio 2026 la struttura tariffale TARMED, rimasta invariata da circa 20 anni, sarà sostituita da quella per singola prestazione TARDOC, nonché da una struttura tariffale forfettaria per le cure ambulatoriali. Il Consiglio federale ha approvato il nuovo sistema tariffale globale per le prestazioni mediche ambulatoriali nella sua seduta del 30 aprile 2025. L’approvazione è valida fino al 31 dicembre 2028, per permettere gli aggiustamenti ancora necessari dopo l’introduzione del nuovo sistema.