Passare al contenuto principale

Comunicati stampa del DFI

  • 16 ottobre 2025

    Vaccinarsi contro l’influenza, la COVID-19 e l’RSV

    Nel semestre invernale, le malattie respiratorie sono frequenti. Esse sono causate da diversi virus o batteri, che possono colpire le vie respiratorie superiori, ma anche i bronchi e i polmoni. La vaccinazione contro l’influenza, il virus respiratorio sinciziale (RSV) e la COVID-19 è raccomandata in autunno per determinati gruppi di persone. La Settimana nazionale della vaccinazione, che si terrà in novembre, consente un accesso a bassa soglia alla vaccinazione contro queste tre malattie.

  • 15 ottobre 2025

    Kristian Schneider nuovo direttore supplente dell’UFSP

    La consigliera federale Elisabeth Baume-Schneider ha nominato Kristian Schneider direttore supplente dell’Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP) e ne ha informato il Consiglio federale in occasione della seduta del 15 ottobre 2025. L’attuale direttore del Centro ospedaliero di Bienne assumerà anche la guida dell’Unità di direzione assicurazione malattia e infortuni dell’UFSP. Kristian Schneider succederà a Thomas Christen ed entrerà in carica il 1° febbraio 2026.

  • 15 ottobre 2025

    Rimunerazione dei familiari curanti: il Consiglio federale intende assicurare la qualità e l’economicità delle prestazioni

    Durante la sua seduta del 15 ottobre 2025, il Consiglio federale ha adottato il rapporto «Prestazioni di cure dei familiari curanti nel quadro dell’assicurazione obbligatoria medico-sanitaria», dal quale emerge che il coinvolgimento dei familiari è un pilastro importante delle cure sanitarie. La possibilità per i familiari curanti di essere assunti e rimunerati a carico dell’assicurazione malattie dovrebbe essere mantenuta, purché le condizioni in materia di economicità e qualità previste dalla legge sull’assicurazione malattie (LAMal) siano soddisfatte. Il Consiglio federale incarica l’Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP) di accompagnare e sostenere gli attori responsabili (fornitori di prestazioni, Cantoni e assicuratori) nell’attuazione delle misure raccomandate nel rapporto.

  • 15 ottobre 2025

    La Svizzera parteciperà al secondo Vertice mondiale per lo sviluppo sociale

    Dal 4 al 6 novembre 2025 la Svizzera parteciperà al secondo Vertice mondiale per lo sviluppo sociale, che si terrà a Doha. Organizzato sotto l’egida delle Nazioni Unite, il vertice si propone di rinnovare gli impegni della comunità internazionale in materia di sviluppo sociale, dando al contempo nuovo slancio all’attuazione dell’Agenda 2030. Il 15 ottobre 2025 il Consiglio federale ha nominato una delegazione svizzera mista, che sarà presieduta dalla segretaria di Stato e direttrice della SECO Helene Budliger Artieda.

  • 15 ottobre 2025

    Migliore protezione dell’AVS in caso di versamento di dividendi eccessivi

    Le riforme dell’imposizione delle imprese entrate in vigore nel 2009 e nel 2020 hanno rafforzato gli incentivi al versamento dei dividendi a scapito dei salari. I dividendi presentano infatti un vantaggio fiscale per chi li riceve, in quanto sono tassati solo parzialmente. Poiché, a differenza dei salari, sono esenti dal pagamento dei contributi sociali, ciò può comportare perdite contributive per l’AVS. Tuttavia, l’entità del fenomeno rimane difficile da valutare a causa della mancanza di dati sufficienti sui dividendi versati. Il Consiglio federale constata però che l’attuale prassi di lotta ai dividendi eccessivi presenta punti deboli. Una possibile soluzione sarà esaminata in modo approfondito nell’ambito della prossima riforma dell’AVS. Sono queste le conclusioni cui è giunto un rapporto in adempimento del postulato Herzog (22.4450) adottato dal Consiglio federale in occasione della sua seduta del 15 ottobre 2025.

  • 15 ottobre 2025

    Il Consiglio federale ritiene inadeguata l’introduzione di perizie congiunte nell’assicurazione invalidità

    Le perizie mediche sono un elemento centrale dell’assicurazione invalidità e figurano tra gli strumenti che consentono di prendere decisioni fondate in merito alla concessione di una rendita. Nella sua seduta del 15 ottobre 2025 il Consiglio federale si è espresso contro il progetto di legge della Commissione della sicurezza sociale e della sanità del Consiglio nazionale teso a introdurre per le perizie monodisciplinari, in caso di mancato accordo sulla designazione del perito, una perizia effettuata congiuntamente dal perito scelto dall’ufficio AI e da quello scelto dalla persona assicurata. Il Consiglio federale ritiene che le preoccupazioni sollevate dalla Commissione siano legittime, ma che la procedura attuale consenta già di raggiungere l’obiettivo prefissato. Inoltre, la soluzione proposta dalla Commissione appesantirebbe le procedure senza garantire una maggiore accettazione dei risultati delle perizie da parte degli assicurati.

  • 15 ottobre 2025

    Certificati medici compiacenti: le disposizioni vigenti sono sufficienti

    I certificati medici compiacenti sono un fenomeno raro. Il Consiglio federale ritiene che le disposizioni legali vigenti siano sufficienti per contrastarli. Nella sua seduta del 15 ottobre 2025 il Consiglio federale ha approvato il rapporto in adempimento del postulato Nantermod 22.3196 «Quali misure per contrastare i certificati medici compiacenti?».

  • 14 ottobre 2025

    Indice dei prezzi alla produzione e all’importazione in calo dello 0,2% a settembre

    Nel settembre 2025 l’indice totale dei prezzi alla produzione e all’importazione è diminuito dello 0,2% rispetto al mese precedente, portandosi a 105,3 punti (dicembre 2020 = 100). Sono stati osservati prezzi in calo soprattutto per petrolio greggio e gas naturale, come pure per i prodotti petroliferi. Il caffè verde, invece, è rincarato. Rispetto a settembre 2024, il livello dei prezzi dell’offerta totale dei prodotti indigeni e importati è calato dell’1,8%. È quanto emerge dai risultati dell’Ufficio federale di statistica (UST).

  • 13 ottobre 2025

    Quasi un quarto delle persone diplomate presso una scuola universitaria svizzera ha svolto un praticantato dopo gli studi

    Nei cinque anni successivi al diploma, il 23% delle persone diplomate presso una scuola universitaria svizzera nel 2016 o nel 2018 ha svolto almeno un praticantato. La percentuale varia notevolmente a seconda del settore di studi. A posteriori, quasi il 90% delle persone diplomate rifarebbe un praticantato, sebbene a cinque anni dal conseguimento del diploma la loro situazione professionale sia complessivamente meno favorevole rispetto a quella delle persone diplomate che non hanno avuto questa esperienza. Questi sono i principali risultati di un’analisi condotta dall’Ufficio federale di statistica (UST).

  • 9 ottobre 2025

    Previdenza professionale: adeguamento delle rendite per i superstiti e d’invalidità all’evoluzione dei prezzi con effetto dal 1° gennaio 2026

    Le rendite per i superstiti e d’invalidità della previdenza professionale obbligatoria il cui diritto è nato nel 2022 saranno adeguate per la prima volta all’evoluzione dei prezzi con effetto dal 1° gennaio 2026. Il tasso d’adeguamento sarà del 2,7 per cento.

  • 9 ottobre 2025

    Livello elementare: si prevede un forte calo del fabbisogno di nuovi insegnanti

    Secondo i nuovi scenari per la scuola dell’obbligo realizzati dall’Ufficio federale di statistica (UST), dal 2027 il numero di allievi del livello elementare dovrebbe diminuire. Tra il 2025 e il 2034, il calo del numero di allievi potrebbe raggiungere il 7%. Questa flessione si riscontrerà probabilmente in tutti i Cantoni. La riduzione avrà un impatto sul fabbisogno annuale di nuovi insegnanti del livello elementare (2025–2034: –40%). Secondo le ipotesi e i modelli di riferimento, dal 2032 l’offerta di nuovi insegnanti potrebbe soddisfarne il fabbisogno in quasi tutte le regioni della Svizzera.

  • 8 ottobre 2025

    Il Consiglio federale adotta il rapporto sull’etichettatura ambientale delle derrate alimentari

    La produzione alimentare può avere un impatto sull’ambiente. Il Consiglio federale ritiene in linea di principio utili le etichette che informano su questi effetti. Non considera però opportuna l’introduzione di un’etichetta CO2, come proposta nel postulato 22.4275, poiché la sola considerazione delle emissioni di CO2 sarebbe troppo limitata e le etichettature ambientali private già oggi garantiscono un certo grado di trasparenza. Inoltre, un regolamento esclusivamente svizzero ostacolerebbe il commercio alimentare con l’UE, il principale partner commerciale della Svizzera. Tuttavia, il Consiglio federale è disposto a valutare l’introduzione di requisiti minimi per un’etichettatura ambientale, qualora l’UE dovesse adottare norme uniformi in materia. È quanto emerge dal rapporto in adempimento del postulato approvato dal Consiglio federale il 8 ottobre 2025.

  • 8 ottobre 2025

    Il Consiglio federale raccomanda di respingere l’iniziativa popolare «Sì a un futuro senza esperimenti sugli animali»

    Il 8 ottobre 2025 il Consiglio federale ha adottato il messaggio concernente l’iniziativa popolare federale «Sì a un futuro senza esperimenti sugli animali», raccomandando al Parlamento di respingerla senza presentare un controprogetto diretto o indiretto. A suo avviso, la richiesta di un divieto della sperimentazione animale si spinge troppo oltre e avrebbe gravi conseguenze per la ricerca, la salute e la formazione in Svizzera. Il Consiglio federale ribadisce comunque il suo impegno a favore del benessere degli animali e continua a sostenere in maniera mirata la sostituzione, la riduzione e il miglioramento della sperimentazione animale secondo il principio delle 3R (Replace, Reduce, Refine).

  • 7 ottobre 2025

    La consigliera federale Baume-Schneider inaugura la stazione per la misurazione della radioattività più alta d’Europa sullo Jungfraujoch

    All’Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP) spetta il mandato di sorvegliare la radioattività nell’ambiente, in particolare nell’aria. A tale scopo è stata allestita una nuova stazione di misurazione sullo Jungfraujoch, che misura costantemente la radioattività in modo che un’eventuale nube radioattiva in Svizzera, dovuta a un evento radiologico o nucleare, possa essere individuata precocemente. Il 7 ottobre 2025 la consigliera federale Elisabeth Baume-Schneider ha inaugurato la stazione di misurazione più alta d’Europa.

  • 7 ottobre 2025

    La consigliera federale Baume-Schneider riceve i ministri degli affari sociali e della sanità germanofoni a Brienz

    La consigliera federale Elisabeth Baume-Schneider ha invitato i suoi omologhi germanofoni a un incontro di lavoro il 6 e 7 ottobre 2025 a Brienz, nell’Oberland bernese. I temi al centro dei colloqui sono stati l’età pensionabile, la salute psichica dei bambini e dei giovani nonché il futuro delle cure mediche di base. In una dichiarazione congiunta i cinque Paesi hanno ribadito la loro volontà di affrontare insieme queste sfide e di approfondire ulteriormente la collaborazione tra loro.

  • 2 ottobre 2025

    Prezzi al consumo in calo dello 0,2% in settembre

    Nel settembre 2025 l’indice dei prezzi al consumo (IPC) è diminuito dello 0,2% rispetto al mese precedente, attestandosi a 107,5 punti (dicembre 2020 = 100). Rispetto allo stesso mese dell’anno precedente, il rincaro è stato del +0,2%. È quanto emerge dai risultati dell’Ufficio federale di statistica (UST).

  • 30 settembre 2025

    La Confederazione istituisce il centro di competenze nazionale «Lavorare nella cultura»

    La Confederazione istituisce un nuovo centro di competenze nazionale denominato «Lavorare nella cultura», allo scopo di informare e sensibilizzare gli operatori, gli organizzatori di eventi e le associazioni culturali sulle questioni relative alla sicurezza sociale e alle condizioni di lavoro nel loro settore. Ha inoltre il compito di segnalare le offerte già presenti nelle regioni e di completarle adeguatamente. In questo modo, la Confederazione attua una delle misure centrali previste dal messaggio sulla cultura 2025–2028 per migliorare le condizioni quadro professionali nel settore culturale. «Suisseculture Sociale» è l’associazione incaricata del progetto. Essa verrà sostenuta a tale scopo finanziariamente dall’Ufficio federale della cultura (UFC).

  • 29 settembre 2025

    Rafforzare il sistema sanitario in modo duraturo: raccomandazioni della Commissione federale per la qualità

    La Commissione federale per la qualità (CFQ) ha adottato raccomandazioni all’attenzione di H+ Gli Ospedali Svizzeri e di prio.swiss – L’associazione degli assicuratori-malattia svizzeri. Queste raccomandazioni andranno implementate nel quadro della convenzione sulla qualità per le cure ospedaliere e contribuiranno a garantire e sviluppare in modo sostenibile la qualità in questo settore.

  • 29 settembre 2025

    Crescita sostenuta del PIL della Svizzera nel 2024

    Nel 2024 il prodotto interno lordo (PIL) della Svizzera è aumentato dell’1,4% ai prezzi dell’anno precedente (al netto dell’influenza dei prezzi). Queste prime stime dell’Ufficio federale di statistica (UST) sono state calcolate nell’ambito di una revisione. Per il periodo 1995–2023 sono disponibili nuove serie di dati. Questa revisione completa dei conti economici nazionali è stata attuata in collaborazione con il team che produce le stime trimestrali della SECO ed è conforme alle prassi internazionali. Essa introduce dei miglioramenti dal punto di vista metodologico e tiene conto di nuovi dati. Ne consegue un aumento medio del PIL di 1,8 punti percentuali. A prezzi correnti, nel 2024 il PIL ammonta a 854 miliardi di franchi.

  • 26 settembre 2025

    Il Consiglio federale agevola la costruzione di alloggi adeguando le regole sulla protezione degli insediamenti

    Per rispondere alla crescente domanda di alloggi e alle sfide della transizione energetica, il Consiglio federale intende semplificare e accelerare l’esame di numerosi progetti di pianificazione e costruzione. Nella seduta del 26 settembre 2025 ha incaricato l’Amministrazione federale di attuare una serie di misure volte a migliorare e precisare l’Inventario federale degli insediamenti svizzeri da proteggere d’importanza nazionale (ISOS). Le misure sono state definite nel corso di una tavola rotonda condotta dall’Ufficio federale della cultura (UFC), alla quale hanno partecipato la Confederazione, i Cantoni, le Città e i Comuni, il settore privato e la società civile.