Passare al contenuto principale

Comunicati stampa del DFI

  • 23 settembre 2025

    I premi delle casse malati aumentano in media del 4,4 per cento: contenere i costi resta un compito permanente

    Nel 2026 il premio medio della cassa malati sarà di 393.30 franchi al mese, il che equivale a un aumento del 4,4 per cento o 16.60 franchi rispetto al 2025, in linea con la crescita attesa dei costi sanitari. Questa situazione è determinata da diversi fattori, tra cui l’invecchiamento della popolazione, nuove opzioni terapeutiche, un incremento della domanda di prestazioni sanitarie e aumenti delle tariffe nel settore stazionario e ambulatoriale. I premi costituiscono una spesa rilevante per molte economie domestiche. Insieme agli attori interessati, il Consiglio federale continua ad adoperarsi per contenere i costi nel settore sanitario.

  • 23 settembre 2025

    Lucas Marco Gisi assumerà la direzione dell’Archivio svizzero di letteratura

    La Biblioteca nazionale svizzera ha nominato il dottore in letteratura Lucas Marco Gisi alla guida dell’Archivio svizzero di letteratura. Entrerà in carica il 1° gennaio 2026 come successore di Irmgard Wirtz Eybl, che dirige l’Archivio dal 2006 e andrà in pensione alla fine dell’anno.

  • 22 settembre 2025

    Nel 2024 un’economia domestica su cinque era dotata di una pompa di calore

    Nel 2024 la Svizzera contava 1,8 milioni di edifici a uso abitativo e 4,84 milioni di abitazioni. Il 35% degli edifici era riscaldato con olio da riscaldamento e il 17% a gas. Poco più di un quarto delle case unifamiliari (28%) e un’economia domestica su cinque (20%) erano dotate di una pompa di calore. Questi sono alcuni dei risultati della statistica degli edifici e delle abitazioni realizzata dall’Ufficio federale di statistica (UST).

  • 19 settembre 2025

    Il Consiglio federale dispone l’elaborazione di direttive per l’insegnamento delle lingue nazionali

    Il Consiglio federale esprime preoccupazione per le decisioni di alcuni Cantoni della Svizzera tedesca di rinviare l’insegnamento della seconda lingua nazionale alla scuola media. Questi sviluppi mettono a rischio il principio di armonizzazione della scuola obbligatoria e di conseguenza anche la coesione nazionale. Nella sua seduta del 19 settembre 2025, il Consiglio federale ha quindi incaricato il Dipartimento federale dell’interno (DFI) di elaborare un progetto da porre in consultazione che obblighi i Cantoni a continuare a insegnare una seconda lingua nazionale nel livello primario. In questo modo intende rafforzare l’importanza delle lingue nazionali e gli scambi tra le comunità linguistiche. Tuttavia, l’intervento dovrebbe scattare soltanto nel caso in cui l’attuale compromesso sulle lingue fallisca.

  • 17 settembre 2025

    Avvertimento al pubblico: listerie nelle polpette di pesce MSC vendute da Coop

    È stata rilevata la presenza di listerie nelle polpette di pesce MSC vendute da Coop. Non si può escludere un pericolo per la salute. L’Ufficio federale della sicurezza alimentare e di veterinaria (USAV) raccomanda di non consumare il prodotto interessato. Coop ha immediatamente ritirato dalla vendita il prodotto in questione e ha avviato un richiamo.

  • 17 settembre 2025

    Nel 2024 è diminuito il numero di esperimenti sugli animali

    Nel 2024 gli animali utilizzati in Svizzera negli esperimenti sono stati 522 636. Ciò corrisponde a circa il 12 per cento in meno rispetto all’anno precedente e al numero più basso mai registrato dal rilevamento della statistica, iniziato nel 1983. Il calo riguarda soprattutto gli esperimenti senza aggravio e quelli con aggravio da basso a medio. È aumentato, invece, il numero di animali impiegati in esperimenti con aggravio elevato (livello di gravità 3). In questo ambito, in totale sono stati utilizzati 27 380 animali: si tratta di 990 unità in più rispetto all’anno precedente e del numero più elevato degli ultimi 25 anni.

  • 16 settembre 2025

    La consigliera federale Baume-Schneider all’incontro dei ministri della salute dell’UE a Copenaghen

    Il 15 e 16 settembre 2025, la consigliera federale Baume-Schneider ha partecipato all’incontro informale dei ministri della salute dell’UE a Copenaghen. I principali temi di discussione sono stati la preparazione alle crisi e la sicurezza dell’approvvigionamento, le resistenze antimicrobiche e il settore delle scienze della vita. La responsabile del Dipartimento federale dell’interno ha colto l’occasione anche per intrattenere colloqui bilaterali con diversi suoi omologhi.

  • 15 settembre 2025

    Indice dei prezzi alla produzione e all’importazione in calo dello 0,6% ad agosto

    Nell’agosto 2025 l’indice totale dei prezzi alla produzione e all’importazione è diminuito dello 0,6% rispetto al mese precedente, portandosi a 105,5 punti (dicembre 2020 = 100). Sono stati osservati prezzi in calo in particolare per i prodotti farmaceutici. I prezzi di petrolio greggio e gas naturale sono invece rincarati. Rispetto ad agosto 2024, il livello dei prezzi dell’offerta totale dei prodotti indigeni e importati è calato dell’1,8%. È quanto emerge dai risultati dell’Ufficio federale di statistica (UST).

  • 12 settembre 2025

    Avvertimento al pubblico: presenza di salmonelle in miscele di erbe aromatiche e di spezie

    Un controllo autonomo aziendale ha rilevato che il rosmarino usato in diverse miscele di erbe aromatiche e spezie vendute da vari distributori era contaminato da salmonelle. Non si può escludere un pericolo per la salute. L’Ufficio federale della sicurezza alimentare e di veterinaria (USAV) raccomanda di non consumare i prodotti interessati. I fornitori hanno immediatamente ritirato dalla vendita i prodotti in questione e ha avviato i richiami.

  • 12 settembre 2025

    Avvertimento al pubblico: nocciole come allergene non dichiarato nel gelato alla panna Chocolat Coop da 900 ml

    Nel gelato alla panna Chocolat Coop da 900 ml è stata rilevata la presenza di nocciole non dichiarate. Non si può escludere un pericolo per la salute. L’Ufficio federale della sicurezza alimentare e di veterinaria (USAV) raccomanda alle persone allergiche di non consumare il prodotto interessato. Coop ha immediatamente ritirato dalla vendita il prodotto in questione e ha avviato un richiamo.

  • 12 settembre 2025

    L’Ufficio centrale di compensazione modernizza i propri servizi e rafforza la digitalizzazione del 1° pilastro

    Nella sua seduta del 12 settembre 2025, il Consiglio federale ha trasmesso al Parlamento il messaggio concernente il credito d’impegno pari a 66,1 milioni di franchi per il periodo 2026–2032. Con il credito saranno modernizzati l’organizzazione e i sistemi d’informazione dell’Ufficio centrale di compensazione (UCC), in particolare quelli della Cassa svizzera di compensazione (CSC) e dell’Ufficio AI per gli assicurati residenti all’estero (UAIE). Questa trasformazione digitale gioverà tanto ai beneficiari di rendite e prestazioni quanto ai partner istituzionali dell’UCC, sia in Svizzera che all’estero.

  • 12 settembre 2025

    Il rafforzamento della digitalizzazione nell’AVS e nell’AI agevola l’accesso della popolazione e riduce le spese

    In futuro la popolazione dovrà poter accedere in modo semplice, rapido e sicuro ai propri dati relativi all’AVS e all’AI. Inoltre, le autorità dovranno avere la possibilità di scambiarsi dati in modo automatizzato e sicuro per via elettronica. Per raggiungere questi obiettivi, il Consiglio federale ha elaborato la nuova legge federale sui sistemi d’informazione delle assicurazioni sociali (LSIAS). Nella sua seduta del 12 settembre 2025 ha adottato il relativo messaggio. Ha così creato la base legale necessaria per una comunicazione elettronica sicura ed efficiente nel 1° pilastro e in altre assicurazioni sociali.

  • 12 settembre 2025

    Avviso di pubblicazione: Fondo di compensazione nel caso di eventi di grandi proporzioni

    Nella sua seduta del 12 settembre 2025, il Consiglio federale ha approvato la modifica dell’articolo 95a dell’ordinanza sull’assicurazione contro gli infortuni (OAINF), i risultati della procedura di consultazione e il progetto di atto relativo alla costituzione di un fondo di compensazione in caso di eventi di grandi proporzioni. L’articolo 95a OAINF definisce il supplemento di premio finale riscosso alla chiusura del fondo per coprire i costi restanti di un evento di grandi proporzioni.

  • 12 settembre 2025

    Premi meno onerosi: entrata in vigore del controprogetto all’iniziativa popolare

    Nella sua seduta del 12 settembre 2025, il Consiglio federale ha deciso l’entrata in vigore del controprogetto indiretto all’iniziativa popolare «Al massimo il 10 per cento del reddito per i premi delle casse malati». Dal 1° gennaio 2026 i Cantoni dovranno prestare un contributo minimo al finanziamento delle riduzioni dei premi. Ciò permetterà di garantire che queste ultime evolvano in modo proporzionale ai premi e che l’onere finanziario rimanga sostenibile per le economie domestiche. Inoltre, i Cantoni dovranno definire un obiettivo sociale, cioè stabilire la quota massima che i premi possono rappresentare rispetto al reddito disponibile.

  • 12 settembre 2025

    Malattie rare: il Consiglio federale intende migliorare durevolmente l’assistenza sanitaria

    In Svizzera si stima che 650 000 persone soffrono di una malattia rara. Mediante una nuova base legale, il Consiglio federale intende migliorare le condizioni quadro per garantire loro un’assistenza sanitaria adeguata. La nuova legge creerà una base per il finanziamento a lungo termine della raccolta, dell’elaborazione e della diffusione di informazioni sanitarie sulle malattie rare. Nella sua seduta del 12 settembre 2025, il Consiglio federale ha avviato la relativa procedura di consultazione.

  • 11 settembre 2025

    Sepsi: un pericolo sottovalutato per la salute e la vita

    In Svizzera, ogni anno oltre 20 000 pazienti vengono ricoverati in un ospedale per cure acute con una diagnosi di sepsi e quasi un quinto di loro – cioè circa 4000 persone – muore durante la degenza. Una sepsi è una reazione incontrollata del corpo a un’infezione, che porta al danneggiamento degli organi vitali. Si tratta di un’emergenza medica la cui gravità e incidenza sono comparabili con quelle di un ictus o di un infarto cardiaco. I dati provengono da un rapporto scientifico sui casi di sepsi in Svizzera, pubblicato oggi nell’ambito del programma nazionale contro la sepsi – un progetto finanziato dalla Commissione federale per la qualità (CFQ). Parallelamente, professionisti e persone colpite aderenti al programma hanno lanciato una dichiarazione in cui si impegnano ad adottare misure comuni per contrastare il rischio di sepsi.

  • 10 settembre 2025

    Avvertimento al pubblico: presenza dell’allergene latte non dichiarato nel Fleischkäse di vitello di Migros Svizzera orientale

    Nel prodotto Delikatess Kalbsfleischkäse «Aus der Region. Für die Region» di Migros Svizzera orientale non è stato dichiarato l’allergene latte, a causa di un errore nell’etichettatura. Non si può escludere un pericolo per la salute. L’Ufficio federale della sicurezza alimentare e di veterinaria (USAV) raccomanda alle persone allergiche al latte di non consumare il prodotto interessato. Migros Svizzera orientale ha immediatamente ritirato dalla vendita il prodotto in questione e ha avviato un richiamo.

  • 9 settembre 2025

    Esercizio della podologia a carico dell’assicurazione malattie obbligatoria: valutazione globalmente positiva

    Dal 1° gennaio 2022, i podologi e le organizzazioni di podologia sono riconosciuti come fornitori di prestazioni a carico dell’assicurazione obbligatoria delle cure medico-sanitarie (AOMS) per le cure destinate a prevenire complicazioni nelle persone diabetiche. Recentemente, questo disciplinamento è stato oggetto di una valutazione. Il bilancio è globalmente positivo, ma vengono proposti anche diversi spunti di miglioramento.

  • 9 settembre 2025

    Un buon livello di competenze agevola l’integrazione nel mondo del lavoro

    Le persone con elevate capacità di lettura, matematica elementare e risoluzione dei problemi sono integrate meglio nel mercato del lavoro. Indipendentemente dal loro livello di formazione, hanno accesso a lavori meglio retribuiti e partecipano maggiormente alla formazione continua. In Svizzera, quattro quinti delle persone occupate hanno competenze medio-alte in lettura (81%), matematica elementare (85%) e risoluzione di problemi (79%). Secondo quanto osservato dall’Ufficio federale di statistica (UST), queste competenze sono cruciali per il successo professionale e influenzano direttamente l’occupabilità, il reddito e la partecipazione alla formazione continua.

  • 9 settembre 2025

    Il tasso di abitazioni vuote scende all’1% nel 2025

    Il 1° giugno 2025 in Svizzera si contavano 48 455 abitazioni vuote, ossia l’1% del patrimonio abitativo (comprese le case unifamiliari). Nel complesso, rispetto all’anno precedente sono state registrate 3519 abitazioni vuote in meno, pari a una flessione del 6,8%. Si tratta del quinto calo consecutivo. Questi sono gli ultimi risultati del censimento delle abitazioni vuote realizzato dall’Ufficio federale di statistica (UST).