Passare al contenuto principale

Comunicati stampa del DFI

  • 18 luglio 2025

    Dermatite nodulare contagiosa: vaccinazione obbligatoria per i bovini nel Cantone di Ginevra e in alcune zone del Cantone di Vaud

    L’Ufficio federale della sicurezza alimentare e di veterinaria (USAV) ha ordinato misure per la lotta alla dermatite nodulare contagiosa. In Francia, vicino al confine con la Svizzera, si sono verificati alcuni casi di questa epizoozia altamente contagiosa: per evitarne la diffusione e proteggere gli animali in Svizzera, vengono vaccinati tutti gli animali ricettivi (bovini, bufali e bisonti) nella zona di sorveglianza, che attualmente comprende il Cantone di Ginevra e la regione adiacente della Terre Sainte nel Cantone di Vaud. La malattia non è trasmissibile all’essere umano.

  • 17 luglio 2025

    Investimenti nelle costruzioni in calo nel 2024

    Nel 2024 gli investimenti nelle costruzioni sono diminuiti dello 0,7% in termini nominali rispetto all’anno precedente. Mentre gli investimenti nell’edilizia sono calati dell’1,1%, quelli in progetti del genio civile sono aumentati dell’1,3%. Gli investimenti in progetti di nuove costruzioni sono diminuiti del 2,7% e quelli in progetti di trasformazione sono invece aumentati del 2,3%. Questo è quanto emerge dai risultati provvisori della statistica delle costruzioni svolta dall’Ufficio federale di statistica (UST).

  • 16 luglio 2025

    Raccolta di legname svizzero in calo del 2% nel 2024

    Nel 2024 in Svizzera sono stati raccolti 4,8 milioni di metri cubi di legname, il che rappresenta una riduzione di circa il 2% rispetto all’anno precedente. Gli assortimenti di legname in tronchi (–2%) e di quello in pezzi per la produzione di energia (–11%) sono diminuiti, mentre sono aumentati il legname industriale (+4%) e quello in trucioli per la produzione di energia (+3%). L’assortimento di legname in trucioli sta guadagnando terreno da anni e al momento rappresenta il 30% del raccolto di legname totale. Negli ultimi 20 anni la quota di legname per la produzione d’energia sulla raccolta di legname totale è pressoché raddoppiata. È quanto emerge dalla nuova statistica forestale dell’Ufficio federale di statistica (UST).

  • 14 luglio 2025

    Indice dei prezzi alla produzione e all’importazione in calo dello 0,1% a giugno

    Nel giugno 2025 l’indice totale dei prezzi alla produzione e all’importazione è diminuito dello 0,1% rispetto al mese precedente, situandosi a 106,4 punti (dicembre 2020 = 100). I cali di prezzo sono stati registrati soprattutto per i prodotti petroliferi. I prezzi dei prodotti alimentari come pure quelli di petrolio greggio e gas naturale sono invece rincarati. Rispetto a giugno 2024, il livello dei prezzi dell’offerta totale dei prodotti indigeni e importati è calato dello 0,7%. È quanto emerge dai risultati dell’Ufficio federale di statistica (UST).

  • 9 luglio 2025

    Swissmedic omologa il vaccino per la lotta contro il virus della febbre catarrale ovina di sierotipo 3

    La febbre catarrale ovina è una malattia virale dei ruminanti e dei camelidi che viene trasmessa da insetti pungitori. Con Bultavo 3, del titolare dell’omologazione Boehringer Ingelheim (Schweiz) GmbH, è possibile vaccinare in via profilattica ovini e bovini contro il sierotipo 3.

  • 8 luglio 2025

    Swissmedic concede l’omologazione per un antimalarico pediatrico nell’ambito della procedura per l’autorizzazione all’immissione in commercio di prodotti sanitari mondiali (MAGHP)

    Swissmedic ha omologato una nuova formulazione pediatrica di un medicamento antimalarico: Riamet Baby (Coartem Baby), sviluppato appositamente per neonate e neonati con un peso compreso tra 2 kg e 5 kg. Si tratta di un passo significativo nell’impegno globale volto a migliorare l’accesso a trattamenti salvavita per le popolazioni vulnerabili. È la terza autorizzazione concessa nell’ambito della procedura MAGHP e sottolinea il valore della collaborazione internazionale nell’affrontare bisogni urgenti di salute pubblica.

  • 4 luglio 2025

    La Svizzera prevede di vaccinare i bovini contro la dermatite nodulare contagiosa nel Cantone di Ginevra

    Il 29 giugno 2025 è stato confermato per la prima volta un caso di dermatite nodulare contagiosa (Lumpy skin disease, LSD) in un’azienda di bovini in Francia, nel dipartimento della Savoia. La malattia colpisce bovini, bufali e bisonti ed è trasmessa principalmente dalla puntura di mosche e zanzare. Per via della sua vicinanza geografica, il Cantone di Ginevra è ora incluso nella zona di sorveglianza istituita dalle autorità francesi. Per prevenire la diffusione della malattia, la Francia ha deciso di vaccinare tutti i bovini nella zona di sorveglianza. Anche la Svizzera intende vaccinare tutte le specie animali ricettive al virus nel Cantone di Ginevra, al fine di impedire lo scoppio di un focolaio nel proprio territorio. La malattia non è pericolosa per gli esseri umani. In Svizzera non è noto finora alcun caso di LSD.

  • 3 luglio 2025

    In giugno i prezzi al consumo sono aumentati dello 0,2%

    Nel giugno 2025 l’indice dei prezzi al consumo (IPC) è aumentato dello 0,2% rispetto al mese precedente, attestandosi a 107,8 punti (dicembre 2020 = 100). Rispetto allo stesso mese dell’anno precedente, il rincaro è stato del +0,1%. È quanto emerge dai risultati dell’Ufficio federale di statistica (UST).

  • 2 luglio 2025

    Integrazione professionale da parte dell’AI: numeri in continuo aumento

    Nel 2024 oltre 57 700 persone hanno partecipato a provvedimenti d’integrazione professionale dell’AI, ovvero 1900 in più rispetto all’anno precedente e il triplo rispetto al 2008. Delle 41 000 persone che hanno concluso il processo d’integrazione professionale, circa il 60 per cento è stato assunto o ha recuperato la capacità al guadagno. È quanto mostrano le ultime cifre pubblicate in data odierna dall’Ufficio federale delle assicurazioni sociali.

  • 2 luglio 2025

    Nuovo Piano pandemico nazionale

    La Confederazione ha aggiornato il Piano pandemico nazionale tenendo conto delle esperienze e delle conoscenze acquisite durante la pandemia di COVID-19. Questo strumento di pianificazione, accessibile in forma digitale da inizio luglio, serve alla Confederazione, ai Cantoni e ai Comuni per prepararsi e far fronte a future pandemie e poggia sulle basi giuridiche vigenti, ossia essenzialmente sulla legge sulle epidemie.

  • 1 luglio 2025

    Nel periodo di finanziamento 2027–2030 la Confederazione sosterrà 20 musei con contributi d’esercizio

    Nel periodo di finanziamento 2027–2030 l’Ufficio federale della cultura (UFC) erogherà a 20 musei contributi d’esercizio annui pari a 6,3 milioni di franchi. Il sostegno federale è rivolto ai musei che trattano temi di particolare importanza per la Svizzera, custodiscono una collezione di notevole pregio e grande valore culturale e svolgono attività di mediazione innovative e diversificate.

  • 1 luglio 2025

    Swiss Press Photo 25: le migliori foto della stampa elvetica in mostra alla Biblioteca nazionale svizzera

    Quali temi hanno tenuto banco nel 2024? Dal 3 luglio al 10 ottobre 2025 la Biblioteca nazionale svizzera (BN) ospiterà Swiss Press Photo 25, una mostra che ripercorre i momenti salienti dello scorso anno attraverso l’obiettivo di fotoreporter del nostro Paese. Organizzata in collaborazione con la Fondazione Reinhardt von Graffenried, questa retrospettiva presenta le immagini premiate al concorso Swiss Press Photo.

  • 27 giugno 2025

    La consigliera federale Elisabeth Baume-Schneider in visita in Costa d’Avorio

    Il 30 giugno e il 1° luglio 2025 la consigliera federale Elisabeth Baume-Schneider sarà in Costa d’Avorio dove incontrerà il presidente Alassane Ouattara e i ministri della cultura e della salute. La responsabile del Dipartimento federale dell’interno firmerà inoltre un accordo di cooperazione sull’importazione, l’esportazione e la restituzione di beni culturali e farà visita a un centro sanitario comunitario.

  • 27 giugno 2025

    Il Consiglio federale in gita a San Gallo: visita guidata della biblioteca dell’Abbazia

    Venerdì 27 giugno 2025 il Governo federale ha trascorso la seconda giornata della sua gita annuale, guidata dalla presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter, nella città di San Gallo. I consiglieri federali hanno partecipato dapprima a una visita guidata della biblioteca dell’Abbazia e in seguito a un aperitivo con la popolazione sulla Klosterplatz.

  • 26 giugno 2025

    Il Consiglio federale visita Rapperswil-Jona, Weesen e Quinten sui laghi di Zurigo e di Walenstadt

    La gita del Consiglio federale 2025, guidata dalla presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter, è iniziata giovedì 26 giugno con una visita della seconda città più grande del Cantone di San Gallo, Rapperswil-Jona, che si affaccia sul lago di Zurigo. Le altre due tappe della prima giornata della gita sono state i paesi di Weesen e Quinten, sul lago di Walenstadt. Durante la gita, i consiglieri federali hanno avuto modo di ammirare elefanti e giraffe e conoscere meglio la storia di Quinten.

  • 26 giugno 2025

    Femminicidi: la Confederazione, i Cantoni e i Comuni definiscono misure urgenti

    Nella prima metà del 2025 sono state uccise 18 donne e ragazze. Di fronte a questa situazione allarmante, il comitato responsabile della Convenzione di Istanbul contro la violenza nei confronti delle donne (Confederazione, i Cantoni e i Comuni), coordinato dall’Ufficio federale per l’uguaglianza tra donna e uomo (UFU), chiede un'azione politica forte e concertata. Ha definito tre misure urgenti.

  • 26 giugno 2025

    Rafforzata ulteriormente la protezione della salute nella legislazione alimentare

    La Confederazione adegua regolarmente le misure di protezione dei consumatori all’interno della legislazione alimentare, in modo da riflettere gli sviluppi tecnici e scientifici più recenti. A questo scopo, aggiorna due volte l’anno diverse ordinanze. Le prossime modifiche entreranno in vigore il 1° luglio 2025: ad esempio, per i materiali destinati a entrare in contatto con le derrate alimentari sarà vietato l’impiego di bisfenolo A. Inoltre, si applicheranno valori massimi più severi per i residui di pesticidi negli alimenti e saranno ritirate le approvazioni di diversi principi attivi contenuti nei prodotti fitosanitari.

  • 26 giugno 2025

    Il vicedirettore dell’UFSP Thomas Christen lascerà l’Ufficio alla fine dell’anno

    Dopo nove anni, Thomas Christen ha deciso di lasciare l’Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP) alla fine del 2025 per dedicarsi a nuove attività professionali. Fino ad allora il vicedirettore dell’UFSP e responsabile dell’unità di direzione Assicurazione malattie e infortuni continuerà a seguire i progetti in corso con il massimo impegno. L’UFSP si rammarica per la sua partenza e lo ringrazia fin d’ora sentitamente per il suo lavoro. La posizione sarà messa a concorso prossimamente.

  • 26 giugno 2025

    Quasi 26 miliardi destinati alla ricerca e allo sviluppo in Svizzera nel 2023

    Nel 2023 la Svizzera ha investito 25,9 miliardi di franchi nella ricerca e nello sviluppo (R+S), pari a un aumento annuo medio del 3% rispetto al 2021, anno dell’ultima indagine. Le attività di ricerca in Svizzera sono state svolte principalmente dalle imprese del settore privato (69%) e dalle scuole universitarie (28%). Per svolgere questi lavori sono state impiegate quasi 150 000 persone. È quanto emerge dai principali risultati della statistica sulla ricerca e lo sviluppo in Svizzera realizzata dall’Ufficio federale di statistica (UST).

  • 25 giugno 2025

    Avvertimento al pubblico: nocciole come allergene non dichiarato nel gelato alla panna Chocolat Coop da 900 ml

    Coop ha informato il laboratorio cantonale di Basilea Città e l’Ufficio federale della sicurezza alimentare e di veterinaria (USAV) che nel gelato alla panna Chocolat Coop da 900 ml è stata rilevata la presenza di nocciole non dichiarate. Non si può escludere un pericolo per la salute. L’USAV raccomanda di non consumare il prodotto interessato. Coop ha immediatamente ritirato dalla vendita il prodotto in questione e ha avviato un richiamo.