Passare al contenuto principale

Attualità

Comunicati stampa del DFI

13 ottobre 2025

Quasi un quarto delle persone diplomate presso una scuola universitaria svizzera ha svolto un praticantato dopo gli studi

Nei cinque anni successivi al diploma, il 23% delle persone diplomate presso una scuola universitaria svizzera nel 2016 o nel 2018 ha svolto almeno un praticantato. La percentuale varia notevolmente a seconda del settore di studi. A posteriori, quasi il 90% delle persone diplomate rifarebbe un praticantato, sebbene a cinque anni dal conseguimento del diploma la loro situazione professionale sia complessivamente meno favorevole rispetto a quella delle persone diplomate che non hanno avuto questa esperienza. Questi sono i principali risultati di un’analisi condotta dall’Ufficio federale di statistica (UST).

9 ottobre 2025

Previdenza professionale: adeguamento delle rendite per i superstiti e d’invalidità all’evoluzione dei prezzi con effetto dal 1° gennaio 2026

Le rendite per i superstiti e d’invalidità della previdenza professionale obbligatoria il cui diritto è nato nel 2022 saranno adeguate per la prima volta all’evoluzione dei prezzi con effetto dal 1° gennaio 2026. Il tasso d’adeguamento sarà del 2,7 per cento.

9 ottobre 2025

Livello elementare: si prevede un forte calo del fabbisogno di nuovi insegnanti

Secondo i nuovi scenari per la scuola dell’obbligo realizzati dall’Ufficio federale di statistica (UST), dal 2027 il numero di allievi del livello elementare dovrebbe diminuire. Tra il 2025 e il 2034, il calo del numero di allievi potrebbe raggiungere il 7%. Questa flessione si riscontrerà probabilmente in tutti i Cantoni. La riduzione avrà un impatto sul fabbisogno annuale di nuovi insegnanti del livello elementare (2025–2034: –40%). Secondo le ipotesi e i modelli di riferimento, dal 2032 l’offerta di nuovi insegnanti potrebbe soddisfarne il fabbisogno in quasi tutte le regioni della Svizzera.