Passare al contenuto principale

Attualità

Comunicati stampa del DFI

19 settembre 2025

Il Consiglio federale dispone l’elaborazione di direttive per l’insegnamento delle lingue nazionali

Il Consiglio federale esprime preoccupazione per le decisioni di alcuni Cantoni della Svizzera tedesca di rinviare l’insegnamento della seconda lingua nazionale alla scuola media. Questi sviluppi mettono a rischio il principio di armonizzazione della scuola obbligatoria e di conseguenza anche la coesione nazionale. Nella sua seduta del 19 settembre 2025, il Consiglio federale ha quindi incaricato il Dipartimento federale dell’interno (DFI) di elaborare un progetto da porre in consultazione che obblighi i Cantoni a continuare a insegnare una seconda lingua nazionale nel livello primario. In questo modo intende rafforzare l’importanza delle lingue nazionali e gli scambi tra le comunità linguistiche. Tuttavia, l’intervento dovrebbe scattare soltanto nel caso in cui l’attuale compromesso sulle lingue fallisca.

17 settembre 2025

Avvertimento al pubblico: listerie nelle polpette di pesce MSC vendute da Coop

È stata rilevata la presenza di listerie nelle polpette di pesce MSC vendute da Coop. Non si può escludere un pericolo per la salute. L’Ufficio federale della sicurezza alimentare e di veterinaria (USAV) raccomanda di non consumare il prodotto interessato. Coop ha immediatamente ritirato dalla vendita il prodotto in questione e ha avviato un richiamo.

17 settembre 2025

Nel 2024 è diminuito il numero di esperimenti sugli animali

Nel 2024 gli animali utilizzati in Svizzera negli esperimenti sono stati 522 636. Ciò corrisponde a circa il 12 per cento in meno rispetto all’anno precedente e al numero più basso mai registrato dal rilevamento della statistica, iniziato nel 1983. Il calo riguarda soprattutto gli esperimenti senza aggravio e quelli con aggravio da basso a medio. È aumentato, invece, il numero di animali impiegati in esperimenti con aggravio elevato (livello di gravità 3). In questo ambito, in totale sono stati utilizzati 27 380 animali: si tratta di 990 unità in più rispetto all’anno precedente e del numero più elevato degli ultimi 25 anni.