Passare al contenuto principale

Sicurezza sociale

Una fitta rete di assicurazioni sociali offre alla popolazione in Svizzera un’ampia protezione dai rischi finanziari e sociali nella vecchiaia e in caso di decesso di un congiunto, malattia, infortunio, invalidità o disoccupazione.

Sicurezza in molti ambiti della vita

Il sistema di sicurezza sociale svizzero può essere suddiviso in cinque ambiti:

  • la previdenza per la vecchiaia, i superstiti e l’invalidità (sistema dei tre pilastri);
  • la protezione in caso di malattia o infortunio;
  • le indennità di perdita di guadagno per chi presta servizio;
  • le indennità in caso di disoccupazione;
  • l’aiuto alle famiglie e ai figli.

Sicurezza finanziaria

Le assicurazioni sociali versano rendite, indennità di perdita di guadagno e assegni familiari, assumono la maggior parte dei costi in caso di malattia e di infortunio e aiutano le persone assicurate a integrarsi nella società e nel mondo del lavoro. Le prestazioni assicurative sono finanziate in primo luogo dalle persone assicurate stesse e dai loro datori di lavoro – tramite deduzioni salariali, contributi o premi – e dai contribuenti.

Il collaudato sistema dei tre pilastri

AVS/AI, previdenza professionale e previdenza individuale costituiscono il sistema dei tre pilastri della previdenza per la vecchiaia, i superstiti e l’invalidità, iscritto nella Costituzione federale dal 1972.

Ufficio federale delle assicurazioni sociali (UFAS)

Nel suo settore di competenza – comprendente AVS, assicurazione invalidità AI, prestazioni complementari PC, previdenza professionale (casse pensioni), indennità di perdita di guadagno per chi presta servizio e in caso di maternità IPG, prestazioni transitorie per disoccupati anziani e assegni familiari – l’UFAS garantisce il buon funzionamento e il costante aggiornamento della rete di assicurazioni sociali. Inoltre è responsabile a livello federale degli ambiti famiglia, infanzia, gioventù e vecchiaia, dei rapporti intergenerazionali e delle questioni generali di politica sociale.

Ufficio federale delle assicurazioni sociali (UFAS)