Comunicati stampa del DFI
Cure migliori per i pazienti grazie a misurazioni della qualità uniformi
La Commissione federale per la qualità (CFQ) avvia tre progetti per armonizzare i sondaggi tra pazienti sui risultati dei trattamenti ricevuti. Misurazioni comparabili e confronti trasparenti sono uno dei presupposti per migliorare ulteriormente la qualità dei trattamenti e dell’assistenza sanitaria. Per questo motivo, la CFQ sta lavorando anche a un sistema di monitoraggio della qualità nazionale e sta preparando una piattaforma che, a partire dal marzo del 2026, renderà accessibili alla popolazione dati sulla qualità, provenienti inizialmente dalle case di cura.
Swissmedic adotta misure per consolidare la situazione finanziaria
Negli ultimi anni l’Istituto svizzero per gli agenti terapeutici Swissmedic ha assunto nuovi compiti e investe nella digitalizzazione dei propri sistemi e processi. Nei periodi di crescita dei ricavi fino al 2023, sono state costituite a tal fine delle riserve e sono stati aumentati gli oneri d’esercizio. Poiché i ricavi dal 2024 crescono meno rispetto agli anni precedenti, Swissmedic ha chiuso lo scorso anno con un disavanzo di 23,4 milioni di franchi e mette a preventivo perdite anche per gli anni successivi. Di conseguenza, le riserve si riducono più rapidamente del previsto. Per evitare carenze strutturali, Swissmedic ottimizza l’impiego delle risorse.
Entrata in vigore della revisione dell’ordinanza sui prodotti fitosanitari
Il 1° dicembre 2025 entra in vigore la revisione totale dell’ordinanza sui prodotti fitosanitari. È ora possibile richiedere una procedura di omologazione semplificata per i prodotti fitosanitari autorizzati in un Paese confinante con la Svizzera. I produttori agricoli disporranno quindi più rapidamente di prodotti moderni ed efficaci. La procedura di omologazione sarà complessivamente ottimizzata. I requisiti di sicurezza ed efficacia rimangano invariati e rigorosi.
Temi del DFI
La consigliera federale Elisabeth Baume-Schneider

Elisabeth Baume-Schneider
La consigliera federale Elisabeth Baume-Schneider è a capo del Dipartimento federale dell’interno (DFI) dal 2024.

Discorsi di Elisabeth Baume-Schneider
Selezione di discorsi della consigliera federale Elisabeth Baume-Schneider

Interviste Elisabeth Baume-Schneider
Selezione di interviste rilasciate dalla consigliera federale Elisabeth Baume-Schneider

Cartolina autografata di Elisabeth Baume-Schneider
Ordinare la cartolina autografata della consigliera federale Elisabeth Baume-Schneider
Chi siamo

Uffici federali e unità amministrative del DFI
Per saperne di più sui compiti e sugli ambiti di competenza degli uffici federali e delle unità amministrative del DFI e sulle prestazioni che forniscono alla popolazione. L’IVI fa capo all’Ufficio federale della sicurezza alimentare e di veterinaria (USAV).

Segreteria generale (SG-DFI)
La Segreteria generale è l’organo di stato maggiore dipartimentale. Oltre a fungere da interfaccia tra gli uffici federali e la capodipartimento, svolge compiti di pianificazione, coordinamento e controllo, amministra le risorse e fornisce servizi di consulenza all’intero dipartimento.

Lavorare al DFI
Volete far avanzare le cose in Svizzera? Siete alla ricerca di un lavoro gratificante? Al DFI avrete la possibilità di contribuire a forgiare il futuro del nostro Paese, vedrete riconosciuto il vostro lavoro e beneficerete di condizioni d’impiego moderne.


