Passare al contenuto principale

Comunicati stampa del DFI

18 luglio 2025

Dermatite nodulare contagiosa: vaccinazione obbligatoria per i bovini nel Cantone di Ginevra e in alcune zone del Cantone di Vaud

L’Ufficio federale della sicurezza alimentare e di veterinaria (USAV) ha ordinato misure per la lotta alla dermatite nodulare contagiosa. In Francia, vicino al confine con la Svizzera, si sono verificati alcuni casi di questa epizoozia altamente contagiosa: per evitarne la diffusione e proteggere gli animali in Svizzera, vengono vaccinati tutti gli animali ricettivi (bovini, bufali e bisonti) nella zona di sorveglianza, che attualmente comprende il Cantone di Ginevra e la regione adiacente della Terre Sainte nel Cantone di Vaud. La malattia non è trasmissibile all’essere umano.

17 luglio 2025

Investimenti nelle costruzioni in calo nel 2024

Nel 2024 gli investimenti nelle costruzioni sono diminuiti dello 0,7% in termini nominali rispetto all’anno precedente. Mentre gli investimenti nell’edilizia sono calati dell’1,1%, quelli in progetti del genio civile sono aumentati dell’1,3%. Gli investimenti in progetti di nuove costruzioni sono diminuiti del 2,7% e quelli in progetti di trasformazione sono invece aumentati del 2,3%. Questo è quanto emerge dai risultati provvisori della statistica delle costruzioni svolta dall’Ufficio federale di statistica (UST).

16 luglio 2025

Raccolta di legname svizzero in calo del 2% nel 2024

Nel 2024 in Svizzera sono stati raccolti 4,8 milioni di metri cubi di legname, il che rappresenta una riduzione di circa il 2% rispetto all’anno precedente. Gli assortimenti di legname in tronchi (–2%) e di quello in pezzi per la produzione di energia (–11%) sono diminuiti, mentre sono aumentati il legname industriale (+4%) e quello in trucioli per la produzione di energia (+3%). L’assortimento di legname in trucioli sta guadagnando terreno da anni e al momento rappresenta il 30% del raccolto di legname totale. Negli ultimi 20 anni la quota di legname per la produzione d’energia sulla raccolta di legname totale è pressoché raddoppiata. È quanto emerge dalla nuova statistica forestale dell’Ufficio federale di statistica (UST).