Comunicati stampa del DFI
Influenza aviaria: misure di prevenzione estese a tutta la Svizzera
In seguito al rilevamento del virus dell’influenza aviaria in alcuni esemplari di anatre e in un cigno nello stagno comunale di Wil (SG) il 21 novembre 2025, e in considerazione dell’elevata circolazione del virus in Europa, l’Ufficio federale della sicurezza alimentare e di veterinaria (USAV) intensifica la prevenzione. D’intesa con i Cantoni, l’USAV ordina misure di prevenzione applicabili a tutto il territorio nazionale. L’obiettivo è impedire la diffusione della malattia e proteggere gli allevamenti di pollame. L’USAV invita tutti gli avicoltori ad attuare in maniera sistematica le misure di prevenzione e di biosicurezza prescritte. L’ordinanza adattata entrerà in vigore il 25 novembre 2025 e resterà applicabile fino al 31 marzo 2026.
La crescita dei premi tra il 2024 e il 2025 ha frenato di 0,3 punti percentuali l’evoluzione dei redditi disponibili
Per l’anno assicurativo 2025, l’indice dei premi dell’assicurazione malattie (IPAM) segna una progressione del 4,2% rispetto all’anno precedente, raggiungendo il livello di 222,9 punti (base 1999=100). L'IPAM consente di stimare l’incidenza dell’andamento dei premi sulla crescita del reddito disponibile. Stando al modello di calcolo dell’IPAM impiegato dall'Ufficio federale di statistica, nel 2025 l’aumento dei premi ha frenato di 0,3 punti percentuali la crescita del reddito medio disponibile.
Social media: accesso adeguato all’età e regole invece che divieti
Quando si tratta del divieto dei social media, il diritto alla protezione è spesso al centro del dibattito. Sono invece meno menzionati il diritto all’acquisizione di capacità e alla partecipazione nonché il diritto di accedere a informazioni e a una formazione, sanciti sullo stesso piano dalla Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti del fanciullo. La Commissione federale per l’infanzia e la gioventù fornisce un contributo al dibattito attuale con una posizione sul divieto dei social media. Si schiera a favore di regole elaborate in modo partecipativo al posto di divieti generalizzati, nonché della promozione delle competenze mediali e di una regolamentazione legale delle grandi piattaforme online.
Temi del DFI
La consigliera federale Elisabeth Baume-Schneider

Elisabeth Baume-Schneider
La consigliera federale Elisabeth Baume-Schneider è a capo del Dipartimento federale dell’interno (DFI) dal 2024.

Discorsi di Elisabeth Baume-Schneider
Selezione di discorsi della consigliera federale Elisabeth Baume-Schneider

Interviste Elisabeth Baume-Schneider
Selezione di interviste rilasciate dalla consigliera federale Elisabeth Baume-Schneider

Cartolina autografata di Elisabeth Baume-Schneider
Ordinare la cartolina autografata della consigliera federale Elisabeth Baume-Schneider
Chi siamo

Uffici federali e unità amministrative del DFI
Per saperne di più sui compiti e sugli ambiti di competenza degli uffici federali e delle unità amministrative del DFI e sulle prestazioni che forniscono alla popolazione. L’IVI fa capo all’Ufficio federale della sicurezza alimentare e di veterinaria (USAV).

Segreteria generale (SG-DFI)
La Segreteria generale è l’organo di stato maggiore dipartimentale. Oltre a fungere da interfaccia tra gli uffici federali e la capodipartimento, svolge compiti di pianificazione, coordinamento e controllo, amministra le risorse e fornisce servizi di consulenza all’intero dipartimento.

Lavorare al DFI
Volete far avanzare le cose in Svizzera? Siete alla ricerca di un lavoro gratificante? Al DFI avrete la possibilità di contribuire a forgiare il futuro del nostro Paese, vedrete riconosciuto il vostro lavoro e beneficerete di condizioni d’impiego moderne.


