Passare al contenuto principale

Notizie del DFI

26 novembre 2025

Il Consiglio federale definisce le linee direttrici della riforma AVS2030

Il Consiglio federale vuole stabilizzare la situazione finanziaria dell’AVS per il periodo 2030–2040 e adeguare l’assicurazione all’evoluzione della società. In occasione della sua seduta del 26 novembre 2025, ha deciso le linee direttrici che intende seguire per la riforma AVS2030 e ha incaricato il Dipartimento federale dell’interno di presentare un avamprogetto entro la primavera del 2026. Il Consiglio federale ha definito misure tese a rendere il sistema più equo e, al contempo, a prolungare la vita attiva. Ha inoltre definito alcuni indirizzi generali per consolidare le finanze dell’AVS. Questi dipendono dalle decisioni che il Parlamento adotterà per finanziare la 13a mensilità della rendita di vecchiaia AVS. Un aumento dell’età di riferimento non entra in linea di conto.

11 novembre 2025

Violenza domestica, sessuale e di genere: avviata la prima campagna nazionale di prevenzione

L’11 novembre 2025, la consigliera federale Elisabeth Baume-Schneider ha dato il via alla prima campagna nazionale di prevenzione della violenza domestica, sessuale e di genere. Elaborata dall’Ufficio federale per l’uguaglianza fra donna e uomo, in collaborazione con la Confederazione, i Cantoni, i Comuni e numerose organizzazioni della società civile, la campagna mira a sensibilizzare l’opinione pubblica e si rivolgerà a diversi destinatari. Avrà una durata pluriennale.

5 novembre 2025

Il Consiglio federale decide un riassetto: la cartella sanitaria elettronica CSE sostituirà la CIP

Il Consiglio federale punta a rafforzare il sistema sanitario attraverso la cartella sanitaria elettronica (CSE), che sarà messa automaticamente a disposizione di tutta la popolazione. La CSE raccoglierà in un unico luogo tutte le informazioni sanitarie rilevanti di una persona e la accompagnerà in tutte le fasi della vita, dagli esami preventivi alla cura di malattie. Questo cambiamento sostanziale ridefinisce i compiti e le competenze di Confederazione e Cantoni nonché le modalità di finanziamento rispetto all’attuale sistema basato sulla cartella informatizzata del paziente (CIP). Questi aspetti sono disciplinati in modo più chiaro nella nuova legge federale sulla cartella sanitaria elettronica (LCSE). Il Consiglio federale ha trasmesso il relativo messaggio al Parlamento nella sua seduta del 5 novembre 2025.

Comunicati stampa del DFI

27 novembre 2025

La Confederazione investe in 33 idee per i territori di domani

Con i Progetti modello Sviluppo sostenibile del territorio, la Confederazione sostiene attori locali, regionali e cantonali che cercano di risolvere problemi attuali con nuovi metodi. Per i prossimi quattro anni, la Confederazione ha stanziato complessivamente circa 4,3 milioni di franchi per 33 progetti.

27 novembre 2025

Ridurre ulteriormente l’esposizione a radiazioni inutili in esami e trattamenti radiologici

Gli audit clinici, ossia le verifiche in loco condotte da colleghi esperti indipendenti, consentono di ottimizzare l’impiego di radiazioni ionizzanti in ospedali e istituti di radiologia. Un rapporto sul loro stato di attuazione, trasmesso per conoscenza al Consiglio federale nella sua seduta del 26 novembre 2025, indica che tali verifiche si sono consolidate e apportano miglioramenti. Ad esempio, contribuiscono a evitare l’esposizione dei pazienti a radiazioni mediche inutili.

27 novembre 2025

Nuove persone beneficiarie della previdenza professionale nel 2024: più prelievi di capitale, la tendenza si conferma

Nel 2024, il numero di persone beneficiarie di nuove rendite versate dal sistema di previdenza professionale (2o pilastro) è ulteriormente diminuito rispetto agli anni precedenti, mentre quello delle persone beneficiarie di nuove prestazioni in capitale è in continuo aumento. Tra le persone beneficiarie di queste prestazioni da una cassa pensioni, il 45% ha percepito unicamente un capitale, il 36% solo una rendita e il 19% una combinazione di rendita e capitale. Il 92% delle persone salariate contribuisce al 2o pilastro, con una percentuale di uomini più alta di quella delle donne. Questi sono alcuni dei risultati della statistica sulla previdenza per la vecchiaia realizzata dall’Ufficio federale di statistica (UST).

Temi del DFI

La consigliera federale Elisabeth Baume-Schneider

Fotoritratto della consigliera federale Elisabeth Baume-Schneider, che indossa un blazer rosa e un pantalone nero, ha il braccio destro appoggiato su uno scaffale e sorride alla fotocamera. Lo sfondo dietro di lei è bianco.

25 aprile 2025

Elisabeth Baume-Schneider

La consigliera federale Elisabeth Baume-Schneider è a capo del Dipartimento federale dell’interno (DFI) dal 2024.

Discorsi di Elisabeth Baume-Schneider

Selezione di discorsi della consigliera federale Elisabeth Baume-Schneider

25 aprile 2025

Interviste Elisabeth Baume-Schneider

Selezione di interviste rilasciate dalla consigliera federale Elisabeth Baume-Schneider

Servizio

Cartolina autografata di Elisabeth Baume-Schneider

Ordinare la cartolina autografata della consigliera federale Elisabeth Baume-Schneider

Chi siamo

Uffici federali e unità amministrative del DFI

Per saperne di più sui compiti e sugli ambiti di competenza degli uffici federali e delle unità amministrative del DFI e sulle prestazioni che forniscono alla popolazione. L’IVI fa capo all’Ufficio federale della sicurezza alimentare e di veterinaria (USAV).

Segreteria generale (SG-DFI)

La Segreteria generale è l’organo di stato maggiore dipartimentale. Oltre a fungere da interfaccia tra gli uffici federali e la capodipartimento, svolge compiti di pianificazione, coordinamento e controllo, amministra le risorse e fornisce servizi di consulenza all’intero dipartimento.

28 aprile 2025

Lavorare al DFI

Volete far avanzare le cose in Svizzera? Siete alla ricerca di un lavoro gratificante? Al DFI avrete la possibilità di contribuire a forgiare il futuro del nostro Paese, vedrete riconosciuto il vostro lavoro e beneficerete di condizioni d’impiego moderne.