Comunicati stampa del DFI
Attuazione del pacchetto di contenimento dei costi 2: nuove regole per le tariffe di riferimento, per i laboratori e per la determinazione dell’inizio di una gravidanza
Con il secondo pacchetto di misure di contenimento dei costi, nel marzo 2025 il Parlamento ha adottato una serie di modifiche della legge federale sull’assicurazione malattie (LAMal). Le disposizioni esecutive necessarie saranno sancite nell’ambito di tre diversi adeguamenti di ordinanza. Nella sua seduta del 26 novembre 2025, il Consiglio federale ha avviato la procedura di consultazione in merito alla modifica dell’ordinanza sull’assicurazione malattie (OAMal). Quest’ultima prevede adeguamenti nell’ambito delle tariffe di riferimento per la libera scelta dell’ospedale in tutta la Svizzera, dei requisiti per i laboratori e della determinazione dell’inizio di una gravidanza.
Assegni familiari: perequazione integrale degli oneri a partire dal 2029 in tutti i Cantoni
Nella sua seduta del 26°novembre 2025, il Consiglio federale ha deciso di introdurre la perequazione integrale degli oneri tra le casse di compensazione per assegni familiari nei Cantoni con effetto dal 1° gennaio 2026. È previsto un periodo transitorio di tre anni. In questo modo viene attuata la modifica della legge sugli assegni familiari approvata dal Parlamento. Attualmente i Cantoni sono liberi di decidere se attuare o meno una perequazione degli oneri e, in caso affermativo, se questa debba essere integrale o parziale.
Il Consiglio federale definisce le linee direttrici della riforma AVS2030
Il Consiglio federale vuole stabilizzare la situazione finanziaria dell’AVS per il periodo 2030–2040 e adeguare l’assicurazione all’evoluzione della società. In occasione della sua seduta del 26 novembre 2025, ha deciso le linee direttrici che intende seguire per la riforma AVS2030 e ha incaricato il Dipartimento federale dell’interno di presentare un avamprogetto entro la primavera del 2026. Il Consiglio federale ha definito misure tese a rendere il sistema più equo e, al contempo, a prolungare la vita attiva. Ha inoltre definito alcuni indirizzi generali per consolidare le finanze dell’AVS. Questi dipendono dalle decisioni che il Parlamento adotterà per finanziare la 13a mensilità della rendita di vecchiaia AVS. Un aumento dell’età di riferimento non entra in linea di conto.
Temi del DFI
La consigliera federale Elisabeth Baume-Schneider

Elisabeth Baume-Schneider
La consigliera federale Elisabeth Baume-Schneider è a capo del Dipartimento federale dell’interno (DFI) dal 2024.

Discorsi di Elisabeth Baume-Schneider
Selezione di discorsi della consigliera federale Elisabeth Baume-Schneider

Interviste Elisabeth Baume-Schneider
Selezione di interviste rilasciate dalla consigliera federale Elisabeth Baume-Schneider

Cartolina autografata di Elisabeth Baume-Schneider
Ordinare la cartolina autografata della consigliera federale Elisabeth Baume-Schneider
Chi siamo

Uffici federali e unità amministrative del DFI
Per saperne di più sui compiti e sugli ambiti di competenza degli uffici federali e delle unità amministrative del DFI e sulle prestazioni che forniscono alla popolazione. L’IVI fa capo all’Ufficio federale della sicurezza alimentare e di veterinaria (USAV).

Segreteria generale (SG-DFI)
La Segreteria generale è l’organo di stato maggiore dipartimentale. Oltre a fungere da interfaccia tra gli uffici federali e la capodipartimento, svolge compiti di pianificazione, coordinamento e controllo, amministra le risorse e fornisce servizi di consulenza all’intero dipartimento.

Lavorare al DFI
Volete far avanzare le cose in Svizzera? Siete alla ricerca di un lavoro gratificante? Al DFI avrete la possibilità di contribuire a forgiare il futuro del nostro Paese, vedrete riconosciuto il vostro lavoro e beneficerete di condizioni d’impiego moderne.


