Passare al contenuto principale

Notizie del DFI

11 novembre 2025

Violenza domestica, sessuale e di genere: avviata la prima campagna nazionale di prevenzione

L’11 novembre 2025, la consigliera federale Elisabeth Baume-Schneider ha dato il via alla prima campagna nazionale di prevenzione della violenza domestica, sessuale e di genere. Elaborata dall’Ufficio federale per l’uguaglianza fra donna e uomo, in collaborazione con la Confederazione, i Cantoni, i Comuni e numerose organizzazioni della società civile, la campagna mira a sensibilizzare l’opinione pubblica e si rivolgerà a diversi destinatari. Avrà una durata pluriennale.

5 novembre 2025

Il Consiglio federale decide un riassetto: la cartella sanitaria elettronica CSE sostituirà la CIP

Il Consiglio federale punta a rafforzare il sistema sanitario attraverso la cartella sanitaria elettronica (CSE), che sarà messa automaticamente a disposizione di tutta la popolazione. La CSE raccoglierà in un unico luogo tutte le informazioni sanitarie rilevanti di una persona e la accompagnerà in tutte le fasi della vita, dagli esami preventivi alla cura di malattie. Questo cambiamento sostanziale ridefinisce i compiti e le competenze di Confederazione e Cantoni nonché le modalità di finanziamento rispetto all’attuale sistema basato sulla cartella informatizzata del paziente (CIP). Questi aspetti sono disciplinati in modo più chiaro nella nuova legge federale sulla cartella sanitaria elettronica (LCSE). Il Consiglio federale ha trasmesso il relativo messaggio al Parlamento nella sua seduta del 5 novembre 2025.

4 novembre 2025

In Svizzera i cambiamenti climatici sono particolarmente evidenti

La Svizzera diventerà più calda e più asciutta, avrà meno neve e in futuro le piogge saranno più forti: a queste conclusioni sono giunti i climatologi dell’Ufficio federale di meteorologia e climatologia MeteoSvizzera e dell’ETH di Zurigo. Il 4 novembre 2025 hanno presentato i nuovi scenari climatici per la Svizzera, in presenza della consigliera federale Elisabeth Baume-Schneider. Questi scenari costituiscono la base della strategia del Consiglio federale per l’adattamento ai cambiamenti climatici.

Comunicati stampa del DFI

21 novembre 2025

La crescita dei premi tra il 2024 e il 2025 ha frenato di 0,3 punti percentuali l’evoluzione dei redditi disponibili

Per l’anno assicurativo 2025, l’indice dei premi dell’assicurazione malattie (IPAM) segna una progressione del 4,2% rispetto all’anno precedente, raggiungendo il livello di 222,9 punti (base 1999=100). L'IPAM consente di stimare l’incidenza dell’andamento dei premi sulla crescita del reddito disponibile. Stando al modello di calcolo dell’IPAM impiegato dall'Ufficio federale di statistica, nel 2025 l’aumento dei premi ha frenato di 0,3 punti percentuali la crescita del reddito medio disponibile.

20 novembre 2025

Social media: accesso adeguato all’età e regole invece che divieti

Quando si tratta del divieto dei social media, il diritto alla protezione è spesso al centro del dibattito. Sono invece meno menzionati il diritto all’acquisizione di capacità e alla partecipazione nonché il diritto di accedere a informazioni e a una formazione, sanciti sullo stesso piano dalla Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti del fanciullo. La Commissione federale per l’infanzia e la gioventù fornisce un contributo al dibattito attuale con una posizione sul divieto dei social media. Si schiera a favore di regole elaborate in modo partecipativo al posto di divieti generalizzati, nonché della promozione delle competenze mediali e di una regolamentazione legale delle grandi piattaforme online.

20 novembre 2025

Invito alla conferenza stampa: Indagine sulla struttura dei salari in Svizzera nel 2024

Quali erano i livelli salariali nel 2024 in base ai diversi rami economici, gruppi di dipendenti e regioni? Qual è stato negli ultimi anni l’andamento del divario retributivo tra i salari alti e quelli bassi? Quali sono le differenze tra la retribuzione delle persone salariate di nazionalità svizzera e quelle di nazionalità straniera, differenziate in base al permesso di soggiorno?

Temi del DFI

La consigliera federale Elisabeth Baume-Schneider

Fotoritratto della consigliera federale Elisabeth Baume-Schneider, che indossa un blazer rosa e un pantalone nero, ha il braccio destro appoggiato su uno scaffale e sorride alla fotocamera. Lo sfondo dietro di lei è bianco.

25 aprile 2025

Elisabeth Baume-Schneider

La consigliera federale Elisabeth Baume-Schneider è a capo del Dipartimento federale dell’interno (DFI) dal 2024.

Discorsi di Elisabeth Baume-Schneider

Selezione di discorsi della consigliera federale Elisabeth Baume-Schneider

25 aprile 2025

Interviste Elisabeth Baume-Schneider

Selezione di interviste rilasciate dalla consigliera federale Elisabeth Baume-Schneider

Servizio

Cartolina autografata di Elisabeth Baume-Schneider

Ordinare la cartolina autografata della consigliera federale Elisabeth Baume-Schneider

Chi siamo

Uffici federali e unità amministrative del DFI

Per saperne di più sui compiti e sugli ambiti di competenza degli uffici federali e delle unità amministrative del DFI e sulle prestazioni che forniscono alla popolazione. L’IVI fa capo all’Ufficio federale della sicurezza alimentare e di veterinaria (USAV).

Segreteria generale (SG-DFI)

La Segreteria generale è l’organo di stato maggiore dipartimentale. Oltre a fungere da interfaccia tra gli uffici federali e la capodipartimento, svolge compiti di pianificazione, coordinamento e controllo, amministra le risorse e fornisce servizi di consulenza all’intero dipartimento.

28 aprile 2025

Lavorare al DFI

Volete far avanzare le cose in Svizzera? Siete alla ricerca di un lavoro gratificante? Al DFI avrete la possibilità di contribuire a forgiare il futuro del nostro Paese, vedrete riconosciuto il vostro lavoro e beneficerete di condizioni d’impiego moderne.